/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Teatri: al via a Catania l'Amenanos Festival

Teatri

Teatri: al via a Catania l'Amenanos Festival

Dal 16 al 26 settembre nel Teatro Greco Romano

CATANIA, 07 settembre 2021, 16:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Un festival di eccezionale valenza artistica e culturale, realizzato in sinergia con la Regione Siciliana e gli Assessorati ai Beni Culturali e al Turismo, guidati da Alberto Samonà e Manlio Messina. Questa rassegna è nata dalla splendida intuizione di giovani imprenditori del mondo dell'arte e della cultura che nel 2019 hanno avviato un percorso con le istituzioni che ha tra l'altro permesso la valorizzazione un sito di incomparabile bellezza, il Teatro Greco Romano, e di presentare alla città e ai turisti rappresentazioni di eccezionale levatura". lo ha detto, presentando nel municipio di Catania la seconda edizione dell'Amenanos Festival, in programma dal 16 al 26 settembre nel Teatro Greco Romano il sindaco di Catania Salvo Pogliese, che ha aggiunto: "Noi vogliamo ritagliarci uno spazio all'interno del programma culturale di valenza nazionale, anche in collaborazione con Taormina e Siracusa, che permetterà di incrementare i flussi turistici in tutta la Sicilia Orientale.
    Il nostro teatro antico sarà inoltre sempre di più al centro di un percorso qualificante che vedrà il coinvolgimento del mondo scolastico, con il liceo Cutelli e altri istituti della provincia che, grazie al festival dei giovani inserito nel cartellone dell'Amenanos, farà avvicinare i ragazzi all'arte e alla cultura".
    Il ricco e variegato programma della manifestazione, messo a punto per il sito archeologico di via Vittorio Emanuele, potrà contare su attori e registi di straordinaria levatura a partire da Ugo Pagliai, Melania Giglio, Viola Graziosi, Graziano Piazza, Daniele Salvo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza