/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cinema: 'Ladri di biciclette' restaurato

Cinema: 'Ladri di biciclette' restaurato

Torna il film diretto da De Sica nel '48

PALERMO, 31 gennaio 2019, 15:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

In attesa del nuovo calendario della stagione, l'associazione Lumpen proietta l'1 febbraio al Cimema De Seta, ai Cantieri culturali alla Zisa di Palermo, "Ladri di biciclette, nella versione restaurata dalla cineteca di Bologna. Considerato unanimemente uno dei film più belli di tutti i tempi, diretto nel 1948 da Vittorio De Sica che aveva alle spalle un altro capolavoro come "Sciuscià", il film appartiene a una stagione irripetibile del cinema italiano, rappresentata da maestri come Rossellini, Visconti, De Santis, Castellani, Monicelli.
    Con questo film Vittorio De Sica diventerà, insieme all'amico Rossellini, il simbolo del Neorealismo. Memorabile il "rimprovero" di Orson Welles al grande critico André Bazin e ai suoi giovani discepoli dei "Cahier du cinema", colpevoli di esaltare Rossellini (considerato da lui un dilettante di talento) e di non dare il giusto valore a De Sica, il quale con 'Sciuscià' ha realizzato il più grande film della storia de cinema".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza