/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Musica: pianista Ivo Pogorelich di scena a Palermo classica

Musica: pianista Ivo Pogorelich di scena a Palermo classica

Sabato 24 e domenica 25 febbraio a San Mattia ai Crociferi

PALERMO, 22 febbraio 2018, 12:31

Redazione ANSA

ANSACheck

Ivo Pogorelich - RIPRODUZIONE RISERVATA

Ivo Pogorelich - RIPRODUZIONE RISERVATA
Ivo Pogorelich - RIPRODUZIONE RISERVATA

Quando Herbert Von Karajan lo lodò pubblicamente, Ivo Pogorelich aveva appena 23 anni: il mondo lo scoprì quasi per caso e lui, elegante, malinconico, crepuscolare, guadagnò i palcoscenici più importanti. Oggi Pogorelich, che di anni ne ha 60 è conosciuto e richiesto ovunque, soprattutto dopo essere ritornato alla ribalta dopo il grande dolore della sua vita - ha perso la moglie, la delicata pianista georgiana Aliza Kezeradze, allieva di Siloti e sua prima insegnante - che lo chiuse in un silenzio durato undici anni. Grande virtuoso della tastiera, eccezionale pianista come pochi, è riuscito a catalizzare l'attenzione del pubblico e dei media. Sarà lui l'atteso protagonista del prossimo concerto di Palermo Classica (fuori programma): sabato prossimo (24 febbraio) alle 21 e domenica (25 febbraio) alle 19,15.
    Pogorelich suonerà nell'ex chiesa di San Mattia ai Crociferi, a pochi passi da piazza Kalsa. Ha scelto di eseguire la "Ballade n°3 in La bemolle maggiore op. 47" di Chopin, gli "Études d'exécution transcendante (n°10, 8 & 5) G 139" di Liszt, la "Sonata per pianoforte n. 2 in si bemolle minore, op. 36" di Rachmaninoff per chiudere con "La Valse.Poème chorégraphique", transcription for piano, di Maurice Ravel.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza