/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Musica: "L'Italiana in Algeri" torna al Massimo di Palermo

Musica: "L'Italiana in Algeri" torna al Massimo di Palermo

Dal 23 al 30 novembre diretta dal maestro Gabriele Ferro

PALERMO, 21 novembre 2017, 18:13

Redazione ANSA

ANSACheck

Il maestro Gabriele Ferro - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il maestro Gabriele Ferro - RIPRODUZIONE RISERVATA
Il maestro Gabriele Ferro - RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna in scena dopo 17 anni "L'Italiana in Algeri", opera comica di Rossini, al Teatro Massimo di Palermo, giovedì 23 novembre alle 20,30. E' un'opera buffa che narra l'avventura perigliosa di una donna milanese, rapita in mare e venduta all'harem del sultano di Algeri. Ai tempi di Rossini si diceva che fosse realmente accaduto, ma il genio pesarese non perse tempo per farne un'opera comica, su libretto di Angelo Anelli. Una produzione ben collaudata, che vede sul podio Gabriele Ferro, "provo - ha detto - a restituire le citazioni, il ritmo e il timbro, a tratti cameristico, che dimostra come Rossini sia un vero figlio di Mozart". Sarà uno spettacolo coloratissimo come è nelle corde dello scenografo Emanuele Luzzati e della costumista Santuzza Calì, due eccellenze del teatro made in Italy. Il cast è quasi per intero palermitano, dalla protagonista, la siciliana Marianna Pizzolato, che ha cantato il ruolo in tutto il mondo e anche al Met, accanto a Simone Alaimo, nel ruolo di Mustafà , Vincenzo Taormina e Pietro Adaino nei panni dell'innamorato Lindoro. La regia è di Maurizio Scaparro che ha "voluto evitare il pericolo di cadere nelle facili allusioni scandalistiche, visto che Rossini stesso non le risparmia, per creare uno spettacolo elegante, e tristemente attuale. La situazione è comica, ma pensate al Mediterraneo, come luogo del massimo pericolo, di morte e di sacrificio" . La prima sarà trasmessa in streaming sulla web Tv del teatro. Sarà in scena fino al 30 novembre.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza