/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Allo Sciacca Film Fest docufilm ANSA su Falcone e Borsellino

Allo Sciacca Film Fest docufilm ANSA su Falcone e Borsellino

Il 26 agosto nell'atrio superiore del Comune con De Francisci

SCIACCA (AGRIGENTO), 25 agosto 2017, 11:56

Redazione ANSA

ANSACheck

Si intitola "L'eredità di Falcone e Borsellino" la nuova versione del docufilm sui due magistrati uccisi da Cosa Nostra, realizzato dall'ANSA insieme alla mostra fotografica ospitata in questi giorni dal Comune di Sciacca. Il documentario sarà proiettato domani sera, sabato 26 agosto, alle ore 20, nell'ambito della decima edizione dello Sciacca Film Fest che si svolge nell'atrio superiore del Comune, dove è stata allestita anche la mostra. Presentato la prima volta in occasione del ventennale delle stragi insieme alla mostra inaugurata a Palazzo Branciforte dall'allora Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, il docufilm è stato aggiornato e montato nuovamente dai curatori Giuseppe Di Lorenzo, Francesco Nuccio e Franco Nicastro che saranno presenti alla proiezione. Subito dopo si svolgerà un incontro al quale parteciperà anche il Procuratore Generale di Bologna Ignazio De Francisci, che fu uno dei componenti del pool antimafia dell'ufficio istruzione di Palermo. Il documentario racconta le tappe salienti della vita di Falcone e Borsellino, dall'infanzia nel quartiere Kalsa, all'ingresso in magistratura, dalla nascita dal pool alle rivelazioni di Buscetta, dal maxiprocesso fino alle stragi del '92 e alla ribellione della società civile, attraverso le testimonianze di familiari, colleghi, giornalisti. Tra gli intervistati Rita Borsellino e Maria Falcone, Pietro Grasso, Giuseppe Ayala, Leonardo Guarnotta, Antonio Ingroia, Leoluca Orlando, Felice Cavallaro e Francesco La Licata.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza