Il 25/mo anniversario della strage di via D'Amelio in cui furono uccisi il giudice Giovanni Borsellino e cinque agenti della sua scorta verrà ricordato non solo a Palermo ma anche a Sambuca di Sicilia (Ag) e Marsala (Tp), con due iniziative nel corso delle quali sarà anche proiettata la nuova versione del docufilm dell'ANSA, "L'eredità di Falcone e Borsellino", curato da Giuseppe Di Lorenzo, Franco Nicastro e Francesco Nuccio, che racconta la vita dei due magistrati attraverso le testimonianze di colleghi, familiari e giornalisti.
La prima manifestazione, che si intitola Note di Legalità e che è stata promossa dall'amministrazione comunale di Sambuca, si svolgerà lunedì 17 luglio al Teatro Saraceno (ore 20:00).
Dopo i saluti del sindaco Leo Ciaccio si terrà un dibattito al quale parteciperanno il Pm del maxiprocesso Giuseppe Ayala, che fu tra i primi ad accorrere sul luogo dell'agguato, l'inviato del Corriere della Sera Felice Cavallaro e il giornalista Franco Nicastro.
La seconda iniziativa, organizzata dal Comune di Marsala e dall'Associazione Nazionale Magistrati, si terrà martedì 18 luglio presso il Complesso monumentale San Pietro a partire dalla 20:45. La serata sarà aperta dal docufilm dell'ANSA. Subito dopo i saluti del sindaco Alberto Di Girolamo interverrà il presidente del tribunale di Marsala Alessandra Camassa, che lavorò al fianco di Borsellino in Procura, e un rappresentante dell'Anm. La serata si concluderà con lo spettacolo teatrale "Le parole rubate", scritto dai giornalisti Gery Palazzotto e Salvo Palazzolo, che era stato messo in scena il 23 maggio scorso al Teatro Massimo di Palermo.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA