/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Teatro, morto a Palermo Vito Parrinello

Teatro, morto a Palermo Vito Parrinello

Musicista e fondatore del teatrino Ditirammu

PALERMO, 05 giugno 2017, 16:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' morto a 67 anni Vito Parrinello, musicista e fondatore del teatrino Ditirammu a Palermo, piccolo teatro roccaforte della tradizione palermitana spazio da 50 posti alla Kalsa. Qui insieme alla moglie la cantante folk Rosa Mistretta, Vito organizzava spettacoli insieme ai figli Elisa e Giovanni. Il teatro Ditirammu nasce ufficialmente nel 1995 ma con il tempo è diventato una casa dei ricordi, fatta di riti e spettacoli. Una storia di famiglia da qualche generazione fa a oggi. Vito Parrinello è nato a Palermo nel 1950 attento alle tradizioni popolari, proponeva spettacoli all'aperto e in strada, muovendosi a bordo della sua "lapa".
    "Sono profondamente addolorato per la morte di un grande artista ed uno straordinario caposcuola, un interprete della migliore tradizione culturale ed artistica siciliana e palermitana. Vito è stato un uomo buono e generoso, che ha dato prova di grande impegno e sensibilità", ha detto il sindaco Leoluca Orlando.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza