/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Libri: Caramazza racconta due omicidi nella Palermo del '700

Libri: Caramazza racconta due omicidi nella Palermo del '700

Il 16 giugno alla "Novecento" Simonetta Agnello Hornby e Palmeri

PALERMO, 14 giugno 2016, 12:50

Redazione ANSA

ANSACheck

La copertina del libro - RIPRODUZIONE RISERVATA

La copertina del libro - RIPRODUZIONE RISERVATA
La copertina del libro - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il libro di Elio Caramazza: "Lo speziale nobiluomo. Due misteriosi omicidi nella Palermo del '700" (Edizioni Novecento, pp. 230, euro 18) sarà presentato Giovedì 16 giugno alle ore 18, alla Libreria Novecento da Simonetta Hornby Agnello e Camillo Palmeri Il libro di Caramazza è ambientato nella Palermo del 1785.
    Due misteriosi omicidi avvenuti la stessa notte turbano la vita della città. Ma uno più dell'altro perché il morto è un ricchissimo marchese con la passione per le ragazzine e il gioco d'azzardo. Su incarico del viceré un giovane "gazzettiere" palermitano, così erano chiamati a quel tempo i giornalisti, viene inviato in Francia per seguire le tracce del presunto assassino, mentre a Palermo indaga il "capitano di giustizia".
    Solo nelle ultime pagine si apprende la verità dell'intricato giallo dei due omicidi seguiti da altri inattesi fatti sconvolgenti. Tutti i personaggi principali, che si incontrano nel romanzo: lo "speziale" e sua moglie Lorenza, il vicerè Caracciolo, il principe di Rohan, la contessa Valojs La Motte, sono realmente esistiti. Le descrizioni delle strade, dei luoghi sia di Palermo che di Parigi, sono dettagliatamente fedeli alla realtà dell'epoca. Il libro tiene il lettore sospeso fino all'ultimo e lo avvolge nell'atmosfera di quei tempi brillanti e tenebrosi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza