/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Sambuca di Sicilia "Il Borgo colore del vino"

A Sambuca di Sicilia "Il Borgo colore del vino"

Dal 20 al 22 maggio il Festival del vino e del libro

SAMBUCA DI SICILIA (AGRIGENTO), 18 maggio 2016, 15:55

Redazione ANSA

ANSACheck

. - RIPRODUZIONE RISERVATA

. - RIPRODUZIONE RISERVATA
. - RIPRODUZIONE RISERVATA

Vino e letteratura: all'insegna di questo connubio si svolgerà dal 20 al 22 maggio, a Sambuca di Sicilia, la Rassegna "Il Borgo colore del vino". Un Festival del vino e del libro nel paese che si è aggiudicato il titolo nazionale di "Borgo dei borghi 2016". Numerose le iniziative in programma, con degustazioni di vini delle cantine sambucesi abbinate a incontri e presentazioni di libri. La manifestazione, ideata dal direttore artistico Fulvia Toscano, sarà inaugurata venerdì 22 maggio alle 10 dal sindaco di Sambuca, Leo Ciaccio. Subito dopo si svolgerà a Palazzo Panitteri un convegno sul tema "Il vino tra archeologia e letteratura". A seguire sarà presentato il progetto narrativo "Il Borgo colore del vino. Storie di vigne e vignaioli nelle terre di Sambuca". Nel pomeriggio, dopo una conversazione alle ore 17 con Matteo Nucci, autore del libro Le lacrime degli eroi (Einaudi), si terrà un incontro con alcune scrittrici siciliane e con le donne delle cantine del territorio dal titolo "Ebbre.
    Donne di penna e di vino". Sabato 21 maggio alle 10 è in programma un seminario sul fumetto curato da Joe Vito Nuccio, disegnatore di Zagor, e a seguire un reading di testi sul "Borgo dei borghi" curato da Enzo Randazzo. Nel pomeriggio alle 17 Salvatore Ferlita e Gaetano Savatteri daranno vita a una conversazione sul tema "Raccontare la Sicilia con Pirandello e Sciascia". Alle 18,30 il convegno "Strada del vino Terre Sicane. Quindici anni per lo sviluppo del territorio" con la partecipazione dell'assessore regionale all'Agricoltura Antonello Cracolici. Subito dopo verrà inaugurata nella Purrera del quartiere Saraceno l'Enoteca dei Rossi, l'Archivio della vitinicoltura delle Terre Sicane. Domenica 22 maggio il programma prevede in mattinata, oltre a una conversazione sulla Colonna Orsini a Sambuca e alla presentazione del volume Le Strade del Vino, alle 12 l'Expo di prodotti enogastronomici e artigianali del Borgo e di libri di Editori siciliani. Il festival si concluderà nel pomeriggio con la presentazione del romanzo di Licia Cardillo Di Prima "Una pietra dall'aria" (Dario Flaccovio Editore) e con la premiazione degli studenti vincitori del concorso di scrittura creativa Racconti di...vini.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza