/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Libri: le foto di Spatola in 'Palermo social network'

Libri: le foto di Spatola in 'Palermo social network'

Il 15 aprile presentazione alla Libreria Novecento di Palermo

PALERMO, 11 aprile 2016, 16:26

Redazione ANSA

ANSACheck

. - RIPRODUZIONE RISERVATA

. - RIPRODUZIONE RISERVATA
. - RIPRODUZIONE RISERVATA

(ANSA) - PALERMO, 11 APR -Il libro "Palermo social network" di Gianfranco Spatola sarà presentato venerdì 15 aprile alle ore 18 presso la Libreria Novecento, in via Siracusa, 7/A, a Palermo. Insieme all'autore sarà presente Aldo Gerbino che ha realizzato la prefazione al volume. Nel libro si addensa un ventaglio di fotoicone della città, scelte dai follower dell'autore che con un semplice "like" sul social network Instagram, hanno dato vita ad una sorta di agorà senza confini, né geografici né sociali. Nel libro si assiste ad un percorso nel quale l'esperienza dell'autore si costruisce insieme alla partecipazione della piazza virtuale che si è incontrata nella scelta di immagini che offrono una rappresentazione di una città che vive ineluttabilmente un delicato equilibrio tra una fascinosa molteplicità architettonica e sociale, ma che si consuma in una quotidianità contaminata da una devastante incuria ed oblio. L'autore approcciandosi al social network, con semplicità e nuova curiosità, riscopre luoghi e persone della propria città, fotografie che ogni giorno e per sei mesi, dopo una prima selezione ed una conversione in bianco e nero, sono state pubblicate su Instagram. Un corpus di 450 immagini fotografiche giudicate con dei "like" da oltre 300 persone di tutto il mondo.
    Fotografi professionisti, artisti, semplici appassionati e gente comune, hanno potuto valutare le immagini, promuovendole oppure bocciandole, secondo il loro personalissimo gusto e dando vita così a questo interessante esperimento fotografico.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza