/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Presentato a Palermo il programma delle iniziative

Presentato a Palermo il programma delle iniziative

PALERMO, 09 luglio 2014, 16:34

Redazione ANSA

ANSACheck

Cominceranno domani le iniziative per la 390/ma edizione del Festino di santa Rosalia a Palermo con un programma di eventi che si svolgeranno in diverse zone del centro storico della città e che culmineranno nel consueto corteo trionfale lungo il Cassaro e il lungomare del 14 luglio prossimo. Più di cinquanta performer, attori e danzatori, daranno vita a 'Solitaria di Dio', scritto e ideato dalla regista Monica Maimone della Mymoon, la società selezionata per organizzare la festa laica in onore della patrona di Palermo. Uno spettacolo popolare che racconta la vita di santa Rosalia.
    In otto quadri e un prologo, con l'ausilio di proiezioni e video scenografie sulla facciata della Cattedrale, sarà ricostruito il percorso che porta la santa a rifiutare i privilegi della sua posizione sociale nella Palermo di epoca normanna, e attraverso il gesto simbolico del taglio dei capelli, a scegliere di dedicare la sua vita agli ultimi. Il carro trionfale, realizzato anche quest'anno dallo scenografo Renzo Milan, sarà trainato da 60 donne palermitane, perché sono proprio le donne le protagoniste di questa 390/ma edizione. A caratterizzare la statua della Santa, opera dello scultore Domenico Pellegrino, sono - due elementi dell'iconografia classica - un crocifisso e un giglio in ottone argentato, che Rosalia regge tra le mani.
    A concludere la festa laica saranno come ogni anno i fuochi pirotecnici e i concerti di band siciliane che proporranno canzoni, danze e parole per raccontare una Palermo che torna a essere l'ombelico del Mediterraneo, crocevia di nuovi migranti che offrono alla Santa i loro viaggi, il loro futuro e la loro speranza. "Questa festa pagana - ha detto in conferenza stampa il direttore artistico del festino Monica Maimone - e' dedicata alle donne, perché Rosalia é un esempio. Il festino é un unicum.
    Quest'anno é rivolto al tema dell'accoglienza e si ispira alle parole di papa Francesco che parla di Chiesa povera per i poveri".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza