Il 7 e 8 maggio si terrà a Cagliari,
negli spazi della struttura polifunzionale Terminal Ichnusa il
"Sardinian Job Day", un evento durante il quale svolgeranno
attività di incontro fra domanda e offerta di lavoro, si parlerà
di politiche attive e servizi per il lavoro, si potranno
frequentare laboratori che aiutano ad acquisire maggiori
competenze e efficacia nella ricerca del lavoro.
L'iniziativa è promossa dall'Agenzia regionale per il Lavoro,
dalla Regione e dalla Provincia di Cagliari. E' annunciata la
presenza del ministro Giuliano Poletti.
Nell'ambito dell'evento si terranno anche i Pre Career Lab,
seminari tematici e incontri facilitati con le imprese, diretti
a giovani laureandi e neolaureati potenziali fruitori del
programma Master and Back che in questo modo potranno orientare
con maggiore consapevolezza la scelta di una eventuale
prosecuzione della formazione post laurea.
Si parte giovedì 7 maggio, alle 9.30, con la conferenza
"Politiche per l'occupazione e servizi del lavoro: strategie,
indirizzi e strumenti". Francesco Pigliaru (Presidente della
Regione), Virginia Mura (Assessore regionale del Lavoro) e
Massimo Temussi (Direttore dell'Agenzia regionale per il
Lavoro). Partecipano Romano Benini (esperto e docente in materia
di politiche del lavoro). Chiuderà i lavori Giuliano Poletti
(Ministro del Lavoro).
Dalle ore 10 alle 17 ci saranno i colloqui di lavoro, mentre
dalle ore 15 alle 18 si svolgeranno i laboratori. Seminari
tematici, Pre career lab e Parco della conoscenza: alle ore 15
si parlerà di Energia e Green Economy, alle ore 17 si parlerà di
Nautica.
Venerdì 8 maggio, dalle ore 10 alle 17 ci saranno i colloqui
di lavoro, mentre dalle ore 15 alle 18 si svolgeranno i
laboratori. Seminari tematici, Pre career lab e Parco della
conoscenza: ore 10 Agoindustria, ore 12 ICT, ore 15 Turismo
sostenibile.
I colloqui di lavoro sono riservati ai candidati
preselezionati da Monster Italia. Tutte le persone non
selezionate sulla base del curriculum presentato alle selezioni
possono al convegno e ai laboratori di ricerca attiva, coaching
e creazione d'impresa. È possibile iscriversi online a tutte le
attività seminariali previste dall'evento. I Laboratori
riguarderanno le seguenti tematiche: a) Ricerca attiva del
lavoro: strumenti e metodi; b) Elementi di Coaching:
autoefficacia e definizione degli obiettivi; c) La creazione di
impresa: il modello "imprendiamoci"; d) Web reputation, personal
branding e ricerca di lavoro on line.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA