/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Operai Portovesme, 'governo esca da ambiguità e convochi tavolo'

Operai Portovesme, 'governo esca da ambiguità e convochi tavolo'

Assemblea con sigle, 'nessuna possibilità va preclusa'

PORTOVESME, 17 aprile 2025, 10:52

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La vertenza della Portovesme srl è ancora aperta e i lavoratori, riuniti oggi in assemblea, rilanciano la mobilitazione per il riavvio delle produzioni di zinco con un possibile nuovo investitore e per il nuovo progetto di recupero della black mass dalle batterie.
    "Il governo deve uscire dall'ambiguità innescata proponendo da un lato un nuovo soggetto imprenditoriale e dall'altro dando pieno sostegno al progetto Litio senza mai evidenziare che entrambi i progetti si basano sull'utilizzo dell'impianto di lisciviazione presente nello stabilimento. - fanno sapere i lavoratori in una nota - E' necessario che il governo convochi il tavolo di crisi e chiarisca. Per queste ragioni confermiamo il mandato alla Rsu e alle organizzazioni sindacali di categoria per perseguire le soluzioni più realmente praticabili, senza fare salti nel vuoto, senza aggiungere incertezza ad incertezza e senza cadere in tifoserie poco utili alle lavoratrici e lavoratori".
    Lunedi 14 è stato sottoscritto il rinnovo della cassa integrazione guadagni, ma diversamente da quanto ipotizzato, ossia il rinnovo sino a dicembre 2025 è stata rinnovata sino ad aprile 2026 quindi per un arco temporale di 12 mesi. Sul tema vertenza seguita da vicino dalle segreterie territoriali e Rsu Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil, rispetto ad un ipotetico nuovo possibile investitore che si propone di rilanciare le produzioni dello zinco, "come comunicato dal governo a più riprese compreso il 27 dicembre in occasione della visita nello stabilimento dei ministri Urso e Calderone e della presidente Todde, non si è ancora manifestato nessuno", spiega l'assemblea.
    Rispetto al futuro dello stabilimento l'assemblea ritiene che "non si debba precludere nessuna possibilità sostenibile, valutare se esiste realmente un soggetto industriale interessato al rilancio delle produzioni di zinco, consapevoli che il tema del costo dell'energia, ieri come oggi, non ha trovato risposta e che se non affrontato e risolto rappresenterà una pietra tombale - si legge in una lunga nota - Il soggetto imprenditoriale deve avere solidità economica e una struttura organizzativa consona a queste produzioni con esperienza nella produzione del primario".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza