/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Coldiretti, nasce 'bionda sarda' birra 100% da filiera sarda

Coldiretti, nasce 'bionda sarda' birra 100% da filiera sarda

Progetto consorzio birra italiana, cerealicoltori e birrifici

VERONA, 07 aprile 2025, 18:49

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dai campi al bicchiere nasce la "Bionda Sarda", la birra artigianale realizzata con materie prime totalmente 100% sarde e con un cuore produttivo isolano e che è stata presentata al Vinitaly. Ogni passaggio, dalla coltivazione dell'orzo e del luppolo alla trasformazione nei birrifici dell'Isola, racconta una filiera agricola nuova e ambiziosa che unisce agricoltura e identità.
    Il progetto è nato dalla collaborazione tra Coldiretti Sardegna, consorzio Birra Italiana, produttori cerealicoli e birrifici artigianali sardi. "Un esempio virtuoso - sottolinea Coldiretti - di come l'agricoltura e la trasformazione possano collaborare per rafforzare l'economia dei territori e rispondere alla crescente domanda dei consumatori di prodotti autentici e tracciabili. Un ruolo centrale è quello dei cerealicoltori della Sardegna che hanno dato vita ai quasi 100 ettari di orzo distico e i birrifici che hanno creduto nel progetto come il capofila Birrificio 4 Mori di Guspini. I cerealicoltori isolani hanno fornito sementi uniformi e assistenza agronomica continua, garantendo un ciclo produttivo controllato e di qualità. L'orzo raccolto viene trasformato in malto pronto all'uso e interamente destinato ai birrifici locali, riducendo i costi di trasporto e valorizzando la materia prima locale. Sulla bottiglia c'è un Qr code che permette di vedere dove sono stati coltivati e trasformati i prodotti agricoli utilizzati".
    Il cuore del progetto è una filiera corta e certificata che valorizza i produttori locali e garantisce tracciabilità e qualità. Nel 2024 sono stati coltivati quasi cento ettari di orzo distico in Sardegna, da cui sono nati 400 quintali di malto destinati alla produzione artigianale e 600 mila bottiglie in questa primissima fase.
    "Stiamo costruendo una birra che racconta la Sardegna in ogni sorso - spiega Battista Cualbu, presidente di Coldiretti Sardegna - garantendo reddito ai produttori e legami forti tra agricoltura e trasformazione. La Sardegna ha tutto: biodiversità, passione, agricoltura di qualità e puó essere un modello per le altre regioni italiane". La Regione Sardegna ha stanziato 3 milioni di euro per rafforzare il modello: 200 euro a ettaro per l'orzo distico e aiuti fino al 60% per gli investimenti nei birrifici.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza