/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Protesta pastori coi trattori, venerdì tre cortei sulla 131

Protesta pastori coi trattori, venerdì tre cortei sulla 131

Vertice in Prefettura Oristano per rafforzare i controlli

ORISTANO, 04 aprile 2025, 11:53

Redazione ANSA

ANSACheck
Protesta trattori - RIPRODUZIONE RISERVATA

Protesta trattori - RIPRODUZIONE RISERVATA

Si prevedono circa 250 veicoli, fra trattori e auto, nei tre cortei della manifestazione di pastori e agricoltori in programma venerdì 4 aprile dalle 10.30 sulle strade dell'Oristanese.
    I manifestanti partiranno da tre fronti: Autogrill Villasanta-Serrenti; località Zinnigas-Santa Giusta; Autogrill Tramatza per poi confluire a Terralba passando dalla 131.
    In vista di questa protesta, oggi il prefetto di Oristano, Salvatore Angieri, ha presieduto una riunione del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica "finalizzata alla definizione delle misure di sicurezza in vista della manifestazione degli allevatori e degli agricoltori prevista per il 4 aprile".
    L'evento prevede cortei provenienti da varie zone della Sardegna, per un totale di circa 250 veicoli che confluiranno sulla statale 131 per dirigersi verso la zona industriale di Terralba, sede dell'assemblea finale. Durante l'incontro si è svolta un'analisi delle possibili criticità legate alla viabilità per adottare le misure necessarie per evitare intralci alla circolazione e ridurre al minimo i disagi per gli automobilisti.
    È stato disposto un rafforzamento dei servizi su strada da parte della polizia stradale, coadiuvata dall'Anas e dalle polizie locali di Oristano, Santa Giusta e Terralba. I cortei saranno scortati, in apertura e chiusura, da pattuglie della Stradale, con obbligo di tenersi sulla corsia destra della carreggiata. È stata inoltre intensificata la vigilanza del territorio nella Zona Industriale di Terralba per assicurare lo svolgimento dell'assemblea in condizioni di ordine e sicurezza.
    Il comune di Terralba ha assicurato il posizionamento di bagni chimici e di cestini per la raccolta dei rifiuti in tutta l'area interessata. "Il lavoro congiunto delle istituzioni - afferma il prefetto - mira a garantire che la manifestazione possa svolgersi in maniera ordinata e sicura, consentendo l'espressione delle istanze di allevatori e agricoltori nel rispetto dell'ordine pubblico".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza