/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Specializzandi in piazza a Sassari per formazione e inclusione

Specializzandi in piazza a Sassari per formazione e inclusione

Sit-in contro decreti ministeriali su insegnanti di sostegno

SASSARI, 01 aprile 2025, 16:11

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Gli insegnanti e gli specializzandi scenderanno in piazza a Sassari sabato 5 aprile, per rivendicare formazione di qualità e inclusione. Dalle 13.30 alle 14.30 si terrà in piazza d'Italia un sit-in organizzato dal Coordinamento insegnanti per l'inclusione di Sassari, gruppo creato da docenti e specializzandi del corso di specializzazione per le attività di sostegno (Tfa).
    I manifestanti contestano gli ultimi decreti del ministero dell'Istruzione e del merito relativi ai corsi Indire sul sostegno e alla scelta del docente di sostegno da parte della famiglia. La protesta si estende a livello nazionale con il Coordinamento insegnanti per l'inclusione (Cipi), movimento cui hanno aderito docenti e specializzandi delle Università di Cagliari, Sassari, Bologna, Genova, Roma, Savona, Torino e Verona.
    Il Cipi ha anche redatto un documento ufficiale nel quale sono spiegati i motivi della contestazione. "La nostra perplessità - si legge - verte sulla valenza dei futuri titoli Indire. Presa coscienza dell'imminente emanazione del decreto attuativo che stabilisce l'apertura dei corsi Indire per fornire certificazioni sul sostegno, si critica l'eventuale equiparazione di questi titoli con quello universitario dei corsi di specializzazione per le attività di sostegno (Tfa), un corso di alta formazione universitaria inserito nel Quadro europeo delle qualificazioni".
    Nel mirino del coordinamento c'è anche il decreto ministeriale 32/2025 sulle misure finalizzate a garantire la continuità dei docenti a tempo determinato su posto di sostegno per l'anno scolastico 2025/2026: "Stabilisce la possibilità, da parte delle famiglie, di confermare il docente per le attività di sostegno con o senza specializzazione. La procedura poco chiara e trasparente descritta nel decreto stravolge le procedure di reclutamento e crea graduatorie non meritocratiche, poiché gli specializzati potranno essere scavalcati da docenti senza specializzazione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza