/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Corteo a Cagliari contro il Tyrrhenian link, 'stop ai lavori'

Corteo a Cagliari contro il Tyrrhenian link, 'stop ai lavori'

Nuova protesta dei comitati contro il progetto di Terna

CAGLIARI, 01 marzo 2025, 13:22

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Centinaia di persone - 500 secondo gli organizzatori - in corteo nelle strade di Quartu Sant'Elena, alle porte di Cagliari, contro il Tyrrhenian link, il collegamento di scambio elettrico di Terna che collegherà Sardegna, Sicilia e Campania.
    Un'infrastruttura, secondo Terna, strategica per il sistema elettrico italiano nell'ambito degli obiettivi di transizione energetica fissati dal Piano nazionale integrato per l'energia e il clima (Pniec). Ma il Comitato Quartu No Tyrrhenian Link è stato molto chiaro: "Chiediamo l'immediata sospensione dei lavori - spiega all'ANSA la portavoce Giulia Lai - il Comune di Quartu ci deve ascoltare. Questi sono metodi colonialisti".
    Nei mesi scorsi ci sono state le prime mobilitazioni a Selargius contro gli espropri. Ora il terreno di scontro si sposta a Flumini, punto di partenza o approdo dell'infrastruttura. "Per gli amministratori quartesi non si deve assolutamente e per nessun motivo parlare del progetto Tyrrhenian Link negli spazi deputati al confronto democratico - si legge in un comunicato dei manifestanti -. Noi non ci rassegniamo a tutto ciò e saremo sempre più testardi nell'opporci a tutto questo: pur favorevoli a una transizione ecologica, vogliamo impedire che questa si risolva in un'ennesima truffa ai danni del nostro popolo e a vantaggio esclusivo degli speculatori. Questa manifestazione contro il colonialismo energetico può rappresentare un nuovo inizio di questa lotta per una Sardegna libera e non più sottomessa".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza