/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nuove piante nella strada d'accesso al sito di Tharros

Nuove piante nella strada d'accesso al sito di Tharros

Completati i lavori nella borgata marina di S.Giovanni di Sinis

ORISTANO, 11 febbraio 2025, 15:20

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono stati completati, nella borgata marina di San Giovanni di Sinis, i lavori sulla strada di accesso all'area archeologica di Tharros, già aperta dallo scorso giugno.
    L'intervento conclusivo oggi con la piantumazione delle essenze mediterranee all'interno dell'aiuola che separa la via pedonale da quella per le auto. "Le lavorazioni che ci vedono impegnati nella borgata di San Giovanni di Sinis - spiega il sindaco di Cabras Andrea Abis - riguardano una pluralità di temi, tutti molto importanti al fine di accrescere l'attrattiva di un luogo di estremo interesse turistico e culturale. Oggi portiamo a conclusione la strada che conduce all'area archeologica, con un elemento, quello che riguarda il verde, che riteniamo fondamentale in termini di sostenibilità ambientale e sicurezza. Ora procediamo con gli altri cantieri, così da migliorare sempre di più questi luoghi".
    Non solo una questione estetica: l'oasi consentirà di fermare l'erosione idrogeologica della parete retrostante, trattenendo l'acqua piovana in caduta. L'area era stata trattata con un asfalto ecologico a base vegetale, con la separazione in due corsie per ragioni di sicurezza: quella dedicata ai pedoni e quella riservata ai veicoli autorizzati.
    "Durante la stagione estiva erano stati posizionati - precisa l'assessore ai Lavori pubblici Enrico Giordano - dei rubinetti per l'erogazione di acqua potabile, così da garantire un ulteriore servizio al visitatore che sceglie di raggiungere l'area archeologica a piedi, con la possibilità di recarsi nella spiaggia antistante tramite le scale in legno realizzate appositamente o di proseguire lungo la penisola del Sinis, arrivando al capo San Marco. È presente anche l'impianto di illuminazione notturna lungo tutta la passeggiata".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza