/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dal carcere al teatro, a Cagliari "La luna del pomeriggio"

Dal carcere al teatro, a Cagliari "La luna del pomeriggio"

In scena testi originali dei detenuti di Nuchis

CAGLIARI, 20 novembre 2023, 16:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal carcere al teatro. Approda a Cagliari, giovedì 23 e venerdì 24 novembre, al Teatro del Segno, la terza tappa della tournée regionale "La luna del pomeriggio", spettacolo teatrale sulla tematica carceraria nato dai testi originali di detenuti che indaga differenti punti di vista su due dimensioni intime del carcere, quella personale e quella collettiva/familiare, attraverso l'intreccio delle vite di nove personaggi e una narrazione spazio-tempo sfumata e onirica.
    L'intento è quello di consegnare allo spettatore una visione dell'universo carcerario libero da mitizzazioni, stereotipi e pregiudizi, mostrando come lo stato di detenuto sia contingente e transitorio a quello dell'esser padre, marito, amico, figlio.
    Lo spettacolo nasce grazie all'utilizzo dei testi scritti dagli ospiti del carcere ad alta sicurezza "Paolo Pittalis" di Nuchis durante un progetto di scrittura creativa curato dal giornalista Giovanni Gelsomino, riadattati per lo spettacolo dal giovane regista Simone Gelsomino e dalla prof.ssa Luisanna Cuccuru.
    Patrocinato dai Comuni di Nuoro e Tempio Pausania (che hanno ospitato le prime due date) e sostenuto dalla Fondazione Sardegna e da Credisar Group srls, lo spettacolo viene arricchito dai Circuiti della Luna del pomeriggio, una serie di appuntamenti e incontri sul territorio indirizzati a fornire appropriati strumenti di conoscenza dell'universo carcere e del concetto di giustizia riparativa, grazie anche alle testimonianze di protagonisti ed esperti vicini al progetto che compaiono in calendario, come la docente dott.ssa Patrizia Patrizi, Ordinaria di Psicologia giuridica Uniss e presidente del Forum europeo per la giustizia riparativa, o come Don Gaetano Galia, cappellano del carcere di Sassari, direttore dell'ufficio di Pastorale penitenziaria della Diocesi di Sassari e direttore della comunità d'accoglienza per detenuti "Don Graziano Muntoni", eletto nuovo coordinatore regionale dei cappellani sardi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza