/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sassari, nasce Centro documentazione dei Gremi e Candelieri

Sassari, nasce Centro documentazione dei Gremi e Candelieri

Intesa sindaco Campus-vescovo Saba-presidente Intergremio Madau

SASSARI, 10 agosto 2023, 12:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Via libera al Centro di documentazione per la storia dei Gremi e dei Candelieri che avrà sede nell'Archivio storico comunale di Sassari.
    Questa mattina a Palazzo Ducale il sindaco Nanni Campus, l'arcivescov, Gianfranco Saba, e il presidente dell'Intergremio Fabio Madau, hanno siglato il protocollo d'intesa che istituisce il Centro.
    Obiettivo principale del progetto è quello di realizzare un sistema integrato di descrizione archivistica, digitalizzazione delle fonti e consultazione online, garantendo ai documenti la conservazione nelle loro sedi istituzionali di appartenenza senza quindi essere spostati fisicamente.
    Il Comune di Sassari, coordinatore con funzioni organizzative, mette a disposizione le elevate professionalità e gli spazi dell'Archivio storico comunale per il coordinamento delle attività di realizzazione, promozione e valorizzazione del progetto.
    Il primo step del progetto sarà un censimento del materiale archivistico che si trova nelle diverse sedi istituzionali che avrà come obiettivo finale quello di creare una banca dati consultabile online. Contestualmente si procederà alla redazione di un piano di fattibilità di un progetto di digitalizzazione delle fonti documentarie, al fine di farle confluire all'interno di una piattaforma da mettere a disposizione dell'utenza e online in un sito web dedicato di nuova realizzazione.
    Saranno inoltre organizzati una serie di eventi per promuovere le attività del Centro di documentazione e di approfondimento sui temi legati ai Candelieri e ai Gremi. La gestione sarà coordinata da un Comitato direttivo composto da tre rappresentanti, uno per ogni ente firmatario, che resterà in carica per tre anni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza