Nona edizione di Ateneika, la grande gara sportiva tra le facoltà universitarie di Cagliari.
Con lunghi dopo-partita e un programma con ospiti e concerti fino a tarda notte. Undici giorni di festa. Si comincia giovedì 1 giugno e si va avanti sino a domenica 11.
"Lo sport non è mai disgiunto dalla cultura - ha detto nella conferenza stampa di presentazione il prorettore Gianni Fenu - Nel decennale mi piace ricordare che l'ateneo è attento a questo settore: sta intervenendo anche per riqualificare gli impianti universitari". Sui campi del Cus quindici sport, 1.500 atleti, 1.000 partite. E ancora: duemila ore di gara, centocinquanta volontari. E poi un'area a disposizione degli studenti per incontrarsi, conoscersi e scambiare esperienze.
Il festival inizierà giovedì 1 giugno alle 19.30 con la cerimonia di apertura. Al termine si terrà la premiazione della Coppa Rettore, torneo di calcio a 11 riservato agli studenti dell'Ateneo cagliaritano e l'opening party One Hour. Poi via ai tornei. E la sera tanta musica: tra gli ospiti anche Meg e Lo Stato sociale.
Sport per difendere i colori delle sei facoltà: Biologia e Farmacia; Ingegneria e Architettura; Medicina e Chirurgia; Scienze; Scienze Economiche Giuridiche Politiche; Studi Umanistici. In questa edizione spazio ad atletica, badminton, basket 3 vs 3, calcio a 5, calcio balilla, calcio tennis, dodgeball, E-sport - Fifa 23, scacchi, scherma, tennis, tennistavolo, touchtennis, volley.
Venerdì 2 giugno scenderanno in campo gli atleti delle Special Olympics Team Italia Sardegna; mercoledì 7 il meeting di atletica leggera "Un sorriso per Sara", dedicato alla primatista sarda assoluta dei 100 ostacoli scomparsa nel 2014. Da martedì 6 a giovedì 8, sui campi del Cus si terrano i tornei sportivi per celebrare i 100 anni del liceo scientifico statale Antonio Pacinotti di Cagliari.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA