/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tre Comuni contro parco eolico tra Mandas e Selegas

Tre Comuni contro parco eolico tra Mandas e Selegas

Sindaci, 'troppo vicini a zone archeologiche e paesaggistiche'

MANDAS, 12 aprile 2023, 13:22

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tre Comuni contro la realizzazione di due parchi eolici a ridosso dei alcune aeree archeologiche. Questa mattina i consigli comunali di Gesico, Mandas e Selegas si sono autoconvocati insieme nell'area archeologica di Su Angiu, in territorio di Mandas, per dire un no unanime "a tutela del territorio, dei comparti agropastorali, del paesaggio, del patrimonio archeologico".

I progetti preliminari sono due: 9 aerogeneratori da 6,6 MW l'uno per complessivi 59,4MW proposto da Grv Wind, più altri 9 da complessivi 72 MW proposti dalla società giudecca. "Non solo non siamo stati minimamente coinvolti - spiega il sindaco di Mandas Umberto Oppus, nel complesso nuragico Su Angiu insieme coi colleghi primi cittadini, Terenzio Schirru di Gesico e Alessio Piras di Selegas - ma i progetti insistono su scavi archeologici, nuraghi, un villaggio romano e un chiesa medioevale. Il governo e la Regione devono bloccare questi progetti". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza