/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Premio Dessì: al via iscrizioni 36/a edizione a Villacidro

Premio Dessì

Premio Dessì: al via iscrizioni 36/a edizione a Villacidro

Due sezioni del concorso letterario, Narrativa e Poesia

CAGLIARI, 18 febbraio 2021, 13:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al vie le iscrizioni per la 36/a edizione del Premio "Giuseppe Dessì", l'appuntamento di fine settembre a Villacidro, la cittadina del Sud Sardegna che tanta importanza ebbe nella vita e nell'opera dello scrittore (Cagliari 1909 - Roma 1977) al quale è intitolato.
    Il concorso letterario si articola in due sezioni, Narrativa e Poesia, ed è aperto a opere in lingua italiana che siano state pubblicate dopo il 31 gennaio dell'anno passato (escluse le ristampe e le edizioni successive a quella originale). Per partecipare alla selezione, le pubblicazioni dovranno essere inviate (in 11 copie) entro il 15 giugno alla segreteria della Fondazione Giuseppe Dessì (via Roma n.65 - 09039 Villacidro), promotrice dell'iniziativa insieme al Comune di Villacidro.
    Fra tutte le opere proposte (nella scorsa edizione sono state 282 tra Narrativa, 169, e Poesia, 113), la giuria presieduta da Anna Dolfi (e composta da Duilio Caocci, Giuseppe Langella, Giuseppe Lupo, Luigi Mascheroni, Gino Ruozzi, Stefano Salis, Gigliola Sulis e dal presidente della Fondazione Dessì Paolo Lusci) selezionerà tre finaliste per ciascuna sezione. Gli autori vincitori verranno poi proclamati e premiati nel corso della consueta cerimonia prevista il 25 settembre a Villacidro: in palio, anche quest'anno, cinquemila euro per i primi classificati di ciascuna sezione e millecinquecento per gli altri finalisti.
    Nel corso della serata, insieme agli allori per le due sezioni letterarie del Premio Dessì (che nella passata edizione ha aggiunto i nomi di Melania Mazzucco e di Maurizio Cucchi all'albo d'oro dei vincitori), verranno assegnati anche gli altri due riconoscimenti: il Premio Speciale della Giuria (sempre dell'importo di cinquemila euro), che la commissione giudicatrice si riserva di assegnare a un autore o a un'opera di vario genere letterario, e il Premio Speciale della Fondazione di Sardegna, che viene invece riconosciuto a un personaggio del panorama culturale, artistico o musicale per l'attività svolta nell'annualità di riferimento.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza