/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Più violenze in casa nel lockdown, arriva supporto vittime

Più violenze in casa nel lockdown, arriva supporto vittime

Cinque Paesi alleati in progetto Faircom, c'è Ateneo Sassari

SASSARI, 26 maggio 2020, 09:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

ìCinque Paesi e una strategia per risarcire le vittime di reati sessuali. È Faircom, progetto al quale l'Italia aderisce tramite l'Università di Sassari. Gli altri partner sono Spagna, Grecia, Paesi Bassi e Lettonia, insieme per creare nuove linee guida internazionali e per formare professionisti dei servizi a supporto delle vittime.
    Secondo diversi studi, la violenza in ambito domestico è aumentata in quarantena, perciò il tema è estremamente attuale.
    Lo conferma Patrizia Patrizi, responsabile del progetto per conto di Uniss. "Il rischio di violenza domestica è diventato più elevato - spiega - le conseguenze della violenza domestica perdurano nel tempo e investono l'intero sistema relazionale e sociale della vittima". Ecco perché "Faircom informa sui diritti delle vittime, per restituire loro dignità, consapevolezza, autonomia e indipendenza per fa sì che le vittime trovino il coraggio di chiedere aiuto, anche attraverso nuovi strumenti come l'app YouPol per contattare le forze dell'ordine in sicurezza".
    Capofila del progetto è l'Università Carlos III di Madrid, la responsabile è la docente Helena Soleto Muñoz. "Il governo spagnolo ha promosso un piano di emergenza per ovviare all'escalation", ma per i partner servono interventi internazionali. Si lavora alla creazione di un sistema di messaggistica istantanea che permetta alle vittime di segnalare in sicurezza, ma l'obiettivo finale è l'elaborazione di linee guida per la gestione del fenomeno durante situazioni d'emergenza. Tra le iniziative in cantiere anche una campagna di comunicazione per accrescere i livelli di consapevolezza delle vittime e la sensibilizzazione della collettività. "Le informazioni sui diritti delle vittime che diffondiamo attraverso Faircom - conclude la professoressa spagnola - sono d'aiuto per chi vive una situazione di violenza".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza