/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Elezioni,in pole renziani e popolari

Elezioni,in pole renziani e popolari

Area Soru resta indietro, per proporzionale Cucca Manca e Mura

CAGLIARI, 27 gennaio 2018, 13:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Partito democratico ha chiuso il cerchio delle candidature per le elezioni politiche del 4 marzo. Sono 21 i candidati dem all'interno della squadra votata stanotte in direzione nazionale Pd: tra le tre componenti del partito a spuntarla sono i renziani e l'area dei popolari-riformisti di Fadda-Cabras, che si prendono le posizioni migliori. L'area che fa capo a Renato Soru resta leggermente indietro ma mette alcuni candidati in posizioni interessanti. Conferma annunciata per i capolista dei tre collegi più sicuri, i tre proporzionali: il segretario regionale Giuseppe Luigi Cucca nell'unico del Senato (davanti alla deputata uscente Caterina Pes, ad Antonio Ecca e alla ex M5S Paola Pinna), la deputata uscente Romina Mura nel sud Sardegna per la Camera (davanti all'uscente Francesco Sanna, a Rosanna Mura e a Lino Zedda) e Gavino Manca nel Nord per la Camera (davanti all'uscente Giovanna Sanna, al sindaco di Bitti Giuseppe Ciccolini e a Silvana Russel). Non compare, invece, il nome del presidente del Consiglio regionale sardo, Gianfranco Ganau, dato per certo nel collegio di Sassari per la Camera o nell'uninominale Nord Sardegna per il Senato.

Nei sei uninominali per la Camera sono in corsa Luciano Uras (quota Campo progressista) a Cagliari, Romina Mura a Carbonia, il presidente della Commissione Governo del territorio in Consiglio regionale, Antonio Solinas, a Oristano, il presidente della Commissione Bilancio dell'Assemblea sarda, Franco Sabatini a Nuoro, il senatore uscente Silvio Lai a Sassari e Ninni Chessa a Olbia. Nei tre uninominali per il Senato sono in corsa nel collegio nord di Sassari-Olbia, Luigi Lotto, presidente della Commissione Attività produttive del Consiglio regionale, in quello di Nuoro-Oristano, il senatore uscente Ignazio Angioni, e a Cagliari-Carbonia, la sindaca di Pula, Carla Medau. Al momento è fuori il deputato uscente Emanuele Cani.

I giochi sono fatti ma all'ultimo, secondo quanto apprende l'ANSA, potrebbero esserci alcune variazioni che riguardano il collegio di Olbia per la Camera e quello nord per il Senato.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza