/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dal Maghreb a Cagliari per la laurea

Dal Maghreb a Cagliari per la laurea

Pergamena ai primi quattro studenti. Del Zompo, una ricchezza

CAGLIARI, 19 dicembre 2017, 11:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Loubna Mechlioui, Feriel Ben Ali, Hamza Darcouch e Tarek Abbassi sono i primi quattro laureati maghrebini del progetto ForMed dell'ateneo di Cagliari. "Ci avete portato ricchezza", così la rettrice Maria Del Zompo alla consegna della pergamena. "Rafforziamo un rapporto oramai affettuoso, di vicinanza, di comunità di intenti e obiettivi con gli atenei del Maghreb - sottolinea - Contiamo sulla collaborazione con due aspetti imprescindibili: l'inclusione e la solidarietà. Siamo orgogliosi di far parte di questo progetto".

Grande festa in aula magna con la presenza dei 59 studenti maghrebini (6 algerini, 40 marocchini, 13 tunisini) iscritti all'Università di Cagliari. Da Antonello Cabras, presidente della Fondazione di Sardegna, un annuncio: "Formed prosegue per altri vostri connazionali. E' stata una sfida che si è chiusa al meglio. Abbiamo deciso di rifinanziare il progetto. Voi sarete ambasciatori di culture e tradizioni di terre senza confini, garanti di sviluppo e progresso".

Mechlioui, 24 anni, nata a Kenitra (Marocco), ha discusso la tesi "Il ruolo delle istituzioni nella crescita economica: il caso Marocco" con i professori Stefano Usai e Vittorio Pelligra, conseguendo la laurea in International management (in lingua inglese). Ben Ali, 24 anni (El Menzeh Six, Tunisia) ha invece parlato su "I prestiti non performanti: come gestirli in Europa?" con i docenti Riccardo De Lisa e Patrizio Monfardini laureandosi in Economia manageriale (corso in italiano, tesi in inglese). Darkouch, 23 anni (Tiflet, Marocco), con la tesi "Analisi comparativa del governo d'impresa nel Nord Africa", docenti Andrea Melis e Aldo Pavan, si è laureato in International management (in inglese). Abbassi, 28 anni (Medenine, Tunisia) ha discusso la tesi "Desalinizzazione di acqua marina con energia rinnovabile" con i prof. Alfonso Damiano e Andrea Frattolillo e si è laureato in Ingegneria energetica (corso in italiano e tesi in inglese).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza