/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cagliari,protesta contro rigassificatore

Cagliari,protesta contro rigassificatore

Sit-in contro la costruzione dell'impianto a Giorgino

CAGLIARI, 30 novembre 2017, 19:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Addosso una tuta ignifuga e antigas, sul viso una maschera bianca che lo copre interamente. "Bianca, dal momento che non esistiamo: siamo 33 famiglie, oltre ai 220 operai della Remosa e ai lavoratori del Porto Canale. Le nostre vite non contano nulla". Parla Arianna Stara, residente nel villaggio pescatori di Giorgino, questo pomeriggio sotto il palazzo del Consiglio regionale di via Roma, a Cagliari, per dire no al rigassificatore che "vogliono costruire vicino alle nostre case".

Come lei indossano la tuta altre tre donne della comunità. Con loro cinquanta persone sono scese in piazza per ribadire l'opposizione all'impianto al sindaco, Massimo Zedda, ai consiglieri comunali, ai presidenti di Consiglio regionale e Giunta, agli assessori di Industria e Ambiente. "A pochi metri da casa nostra vogliono costruire un impianto inutile, pericoloso, dannoso per la nostra salute e per l'ambiente - spiegano le donne del comitato - è un progetto ad alto rischio di incidente rilevante, ubicato all'interno del perimetro dell'oasi protetta di Santa Gilla".

Il progetto, che rientra nelle linee guida del Piano energetico ambientale della Regione e in quelle dell'accordo di programma quadro per la metanizzazione della Sardegna, mira a garantire la possibilità di utilizzare il gas metano come fonte energetica alternativa a quelle già presenti nell'isola. "Oggi consegniamo al sindaco le prime 1.200 firme raccolte in città da dieci giorni a questa parte contro il rigassificatore", annuncia all'ANSA il portavoce del comitato Marco Mameli. "Non si può procedere in una direzione del genere senza assemblee pubbliche per consultare prima la cittadinanza", aggiunge Claudia Zuncheddu di Sardegna Libera.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza