/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

"Rassegnetta non rassegnata" all'Exma

"Rassegnetta non rassegnata" all'Exma

Otto spettacoli firmati dal Teatro Dallarmadio

CAGLIARI, 18 aprile 2017, 19:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"PrimaverExma - Rassegnetta non Rassegnata di arti varie": è il cartellone allestito dal Teatro Dallarmadio di Fabio Marceddu e Antonello Murgia.

Otto serate dal 20 aprile al 13 giugno nella sala Conferenze dell'ExMA di Cagliari per altrettanti spettacoli, sei per adulti e due per ragazzi con produzioni di teatro contemporaneo, musiche e danza.


    La rassegna segna il battesimo di due nuove compagnie: Blumore teatro di Michele Atzeni e Tore Spano, che il 27 aprile trasportano il pubblico nel mondo dello swing, fra parole musica e danza, e Movimentopoetico di Donatella Martina Cabras, che il 9 giugno debutta in prima assoluta con "Gavotta e Sarabanda", dialogo tra gesto e suono in collaborazione con Contatto sonoro di Francesca Romana Motzo.
    In programmazione altre tre prime nazionali: il 25 maggio è la volta di "Si stava peggio quando si stava peggio" di Renzo Cugis accompagnato dal talentuoso chitarrista Samuele Dessì, ancora l'1 giugno "Uomini" della compagnia Rossolevante teatro, impegnata da tempo nel campo della prevenzione degli infortuni sul lavoro, in scena Silvia Cattoi, Giammarco Mereu, Fabrizio Franceschi, Django Piroddi, regia di Sergio Cadeddu, con la collaborazione di Ennio Ruffolo. Si chiude con un altro debutto nazionale, Andrea Serra in "Gesucristummiu", coproduzione con Teatro Dallarmadio. "Il sottotitolo della rassegna - spiegano Fabio Marceddu e Antonello Murgia - è un'incitazione ad andare avanti nonostante le difficoltà in cui versa il settore artistico, proseguire verso nuove, inaspettate e ragionate primavere".
    PrimaverExma si apre il 20 aprile con "Il mio nome è Django", prodotto dal Teatro Dallarmadio, biografia del jazzista Django Reinhardt, in scena il medico-attore Paolo Putzu con i Mambo Django e Donatella Martina Cabras.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza