"PrimaverExma - Rassegnetta non Rassegnata di arti varie": è il cartellone allestito dal Teatro Dallarmadio di Fabio Marceddu e Antonello Murgia.
Otto serate dal 20 aprile al 13 giugno nella sala Conferenze dell'ExMA di Cagliari per altrettanti spettacoli, sei per adulti e due per ragazzi con produzioni di teatro contemporaneo, musiche e danza.
La rassegna segna il battesimo di due nuove compagnie:
Blumore teatro di Michele Atzeni e Tore Spano, che il 27 aprile
trasportano il pubblico nel mondo dello swing, fra parole musica
e danza, e Movimentopoetico di Donatella Martina Cabras, che il
9 giugno debutta in prima assoluta con "Gavotta e Sarabanda",
dialogo tra gesto e suono in collaborazione con Contatto sonoro
di Francesca Romana Motzo.
In programmazione altre tre prime nazionali: il 25 maggio è
la volta di "Si stava peggio quando si stava peggio" di Renzo
Cugis accompagnato dal talentuoso chitarrista Samuele Dessì,
ancora l'1 giugno "Uomini" della compagnia Rossolevante teatro,
impegnata da tempo nel campo della prevenzione degli infortuni
sul lavoro, in scena Silvia Cattoi, Giammarco Mereu, Fabrizio
Franceschi, Django Piroddi, regia di Sergio Cadeddu, con la
collaborazione di Ennio Ruffolo. Si chiude con un altro debutto
nazionale, Andrea Serra in "Gesucristummiu", coproduzione con
Teatro Dallarmadio. "Il sottotitolo della rassegna - spiegano
Fabio Marceddu e Antonello Murgia - è un'incitazione ad andare
avanti nonostante le difficoltà in cui versa il settore
artistico, proseguire verso nuove, inaspettate e ragionate
primavere".
PrimaverExma si apre il 20 aprile con "Il mio nome è Django",
prodotto dal Teatro Dallarmadio, biografia del jazzista Django
Reinhardt, in scena il medico-attore Paolo Putzu con i Mambo
Django e Donatella Martina Cabras.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA