La Vetreria di Pirri apre le porte a giovani e giovanissimi per una tre giorni di spettacoli, laboratori, giochi, concerti e mostre.
Dal 9 all'11 dicembre va in scena "Transistor-noi veniamo dal futuro".
Ideato dal Cada
Die Teatro in collaborazione con Cemea Sardegna, South Sardinian
Scum, Spaziodanza, Cultarch, Compagnia Cantante, Muzak Cagliari,
Eja TV, Sudigei.com e Radio X, Croce Rossa Italiana Comitato di
Cagliari.
"Intercettare i ragazzi e farli diventare parte attiva e non
solo spettatori passivi - ha sottolineato Mauro Mou, ideatore
del progetto - è tra gli obiettivi del festival dove le parole
chiave sono incontro, confronto, accoglienza, necessità
espressive attraverso l'arte e i nuovi linguaggi". L'11 alle 17
salgono sul palco i migranti minorenni ospiti della Croce Rossa
Italiana Comitato di Cagliari. All'incontro-spettacolo 'Voglio
un futuro' affideranno il racconto del loro viaggio, dei loro
sogni e desideri. Il ricavato sarà devoluto dalla Cri ai ragazzi
e alle loro famiglie.
Il 9 alle 21 si parte con l'anteprima di 'Rumore Bianco',
dramma collettivo dei Cuori di Panna Smontata, allievi
adolescenti della scuola di arti sceniche del Cada Die Teatro
diretti da Mauro Mou. L'11 alle 19 sono attesi gli Assalti
frontali. Il celebre gruppo Hip Hop underground, presenterà il
nuovo disco. Il concerto sarà aperto dai CRC posse. In
cartellone sabato dalle 10 alle 16 sei laboratori di teatro,
danza, mixing audio, grafica e serigrafia, spray art, culture
popolari, fantascienza e fumetto, coordinati dagli allievi
adolescenti della scuola di arti sceniche. Sabato alle 17:30 si
parlerà di giovani, creatività, educazione, teatro e scuola
nell'incontro 'The Transistor-Dal futuro' con gli interventi di
Marina Pecorelli, Bachisio Bandinu, Giancarlo Biffi, Renato
Perra, Pierpaolo Piludu, Momi Falchi, Tore Cubeddu, Daniele
Barbieri e Pierluigi Soldi.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA