/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sono stati trovati 13 risultati

Ordina

È l'Ada Lovelace Day, la giornata delle donne nella scienza

Ada Lovelace, nacque a Londra nel 1815, figlia del poeta Lord Byron e della matematica Anne Isabella Milbanke, che la iniziò fin da bambina allo studio delle discipline scientifiche.

Rubriche - 08.10.2024, 10:53


All'ambasciata italiana a Londra celebrato bicentenario di Byron

    "Lord...

Mondo - 22.02.2024, 11:21


Valeria Patera mette in scena storie di quattro grandi donne

Ada Lovelace è la figlia di Lord Byron che ereditò dalla madre un grande talento scientifico dando vita a un sistema di ricerca che è il progenitore del computer, una vita breve ma intensa, morì a soli 36 anni.

Sicilia - 27.11.2023, 17:17


Progettò primo computer, in un podcast la storia di Ada Lovelace

Il podcast è dedicato alla figura straordinaria di Ada Lovelace, figlia del noto poeta romantico Lord...

Sicilia - 13.11.2023, 10:21


Opera Roma, Glauco Mauri voce recitante in Manfred

Il poema fu scritto nel 1816, quando Lord Byron aveva 28 anni e aveva da poco dovuto lasciare l'Inghilterra, a causa di una presunta relazione incestuosa con la sorellastra Augusta Leigh, voce che non trovò mai conferma.

PhotoGallery - 15.04.2023, 14:49


Opera Roma, Glauco Mauri voce recitante in Manfred

Il poema fu scritto nel 1816, quando Lord Byron aveva 28 anni e aveva da poco dovuto lasciare l'Inghilterra, a causa di una presunta relazione incestuosa con la sorellastra Augusta Leigh, voce che non trovò mai conferma.

Cultura - 15.04.2023, 11:33


Violino Stradivari all'asta, battuto per 14,6 milioni di euro

In quel caso lo strumento - che era stato posseduto dalla nipote del poeta Lord Byron, Lady Ann Blunt - venne messo in vendita dalla Nippon Music Foundation per raccogliere fondi dopo l'incidente nucleare di Fukushima avvenuto lo stesso anno.

Nord America - 12.06.2022, 15:25


Sette Ville Venete si aprono per i "Sorsi d'autore"

Le Ville Venete si aprono a incontri ed eventi culturali accompagnati da degustazioni di vino a cura dei sommelier dell'Ais, nella 23/a della manifestazione "Sorsi d'autore", in programma dal 25 giugno al 24 luglio.

Rubriche - 10.06.2022, 13:15


Anish Kapoor debutta a Venezia alle Gallerie dell'Accademia

Anish Kapoor è il primo artista britannico a essere celebrato dalle Gallerie dell'Accademia di Venezia e da Palazzo Manfrin con una mostra, in concomitanza con la 59/a Esposizione Internazionale d'Arte della Biennale di Venezia, da domani al 9 ottobre 2022.

Veneto - 19.04.2022, 12:21


Dante e Faruffini, il fascino del poeta su pittore '800

Nel pantheon dei visitatori illustri dell'età moderna e contemporanea Faruffini si aggiunge a Vittorio Alfieri, Lord Byron, Pio IX, Vittorio Emanuele II e altri sovrani, d'Annunzio, Eleonora Duse, Nazario Sauro, e poi ancora De Gasperi, Einaudi, fino a Gino Bartali.

Emilia Romagna - 16.12.2021, 12:00


Storia di Ada Lovelace, Palermo ricorda la madre del computer

Accadeva a metà dell'Ottocento in Inghilterra sullo sfondo della prima rivoluzione industriale grazie alla geniale l'intuizione di Ada Lovelace, figlia del poeta Lord...

Sicilia - 09.10.2021, 08:20


Teatro: a Sambuca "La fata matematica" con Galatea Ranzi

La piece è ispirata alla storia di Augusta Ada Byron Lovelace, figlia del noto poeta Lord Byron, considerata la prima programmatrice della storia poiché nel corso della prima metà dell'Ottocento intuì profeticamente l'avvento dell'informatica e della cultura digitale.

Sicilia - 28.03.2018, 11:05


Perfeziona ricerca

Notizie ANSA Scegli l’informazione di ANSA.it

Abbonati per leggere senza limiti tutte le notizie di ANSA.it

Abbonati ora
Abbonati per leggere senza limiti tutte le notizie di ANSA.it

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.

Ultima ora In evidenza

Ultima ora