Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
In collaborazione con Università di Bari
"Il sistema universitario negli
ultimi anni ha perso di vista la rilevanza dei temi della
didattica, posti in secondo piano dall'attenzione per la
valutazione della ricerca. Occorre invece coniugare alla ricerca
la didattica che oggi può avvalersi di tecnologie innovative e
di una rete formativa che va ulteriormente resa centrale: quella
tra sistema scolastico, sistema universitario, formazione
professionale e post laurea". Lo ha detto il rettore
dell'Università di Bari, Antonio Uricchio, parlando con i
giornalisti oggi a margine dell'apertura del convegno nazionale
'Geo-Crui' che si terrà nel capoluogo pugliese fino al 19
ottobre. "E' la prima volta - ha proseguito Uricchio - che
l'Università di Bari ospita il convegno 'Geo-Crui', quindi la
Conferenza dei rettori insieme a una rete di università che si
occupa di innovazione didattica. Credo che il sistema
universitario italiano debba prendere consapevolezza della
rilevanza del tema della didattica per affermare la centralità
dello studente, potenziare i servizi allo studio e soprattutto
creare un terreno fertile nel quale la conoscenza possa
evolversi". Quanto a un possibile divario tra la didattica nelle
Università del Nord e in quelle del Sud, Uricchio ha precisato
che "il gap è più percepito che effettivo", perché "il sistema
universitario è omogeneo e le Università del Sud sono cresciute,
a cominciare da quella di Bari".
In collaborazione con Università di Bari
Ultima ora