/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Usb, auto danneggiate e cumuli rifiuti in parcheggio ex Ilva

Usb, auto danneggiate e cumuli rifiuti in parcheggio ex Ilva

'Zona bersaglio di malintenzionati e incivili'

TARANTO, 05 aprile 2025, 11:57

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Denunciamo una situazione del tutto fuori controllo nell'area parcheggio della portinerie imprese dello stabilimento siderurgico" ex Ilva "di Taranto.
    Mancanza di sorveglianza e della giusta illuminazione, nonché cumuli di rifiuti sparsi per il piazzale. Ennesimo episodio ai danni di mezzi di lavoratori che, dopo aver lasciato l'auto, al ritorno la ritrovano letteralmente smontata. Certamente non è il primo caso e non sarà l'ultimo, se si continuerà a non intervenire". E' quanto denunciano Federico Cefaliello e Emanuele Palmisano, responsabili del settore appalto dell'Usb di Taranto, riferendosi alla situazione di degrado che interessa il parcheggio della portineria imprese dello stabilimento Acciaierie d'Italia (ex Ilva).
    "A fare - aggiungono - da desolante cornice, inoltre, spazzatura di ogni tipo lasciata incustodita, al punto da trasformare la zona in una discarica a cielo aperto. Completa il quadro la pochissima illuminazione: solo un faro infatti è acceso nelle ore serali e notturne. Tutto questo, insieme alla fitta e non curata vegetazione, fa sì che ci sia insufficiente visibilità, e quindi ancora una condizione di carente sicurezza nello spazio nel quale convergono tanti mezzi e quindi vengono effettuate manovre".
    Per i due rappresentanti sindacali, "è chiaro che anche questo contribuisce a rendere la zona bersaglio di malintenzionati e incivili che non esitano a forzare i mezzi dei lavoratori e a lasciare buste di rifiuti, certi di rimanere impuniti.
    Come Usb, chiediamo che venga garantita una sorveglianza h 24, con tre turni di lavoro, o impianti di videosorveglianza funzionanti, e certamente una illuminazione efficace".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza