/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ambasciatori Ue per il clima a Bari, 'ogni città dia contributo'

Ambasciatori Ue per il clima a Bari, 'ogni città dia contributo'

Tra gli obiettivi dell'iniziativa il rafforzamento del dialogo

BARI, 04 aprile 2025, 11:06

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Rafforzare il dialogo tra cittadini, istituzioni e imprese per rendere più efficace la lotta ai cambiamenti climatici.

E' lo scopo dell'iniziativa 'Il ruolo degli ambasciatori del patto europeo per il clima', promosso a Bari da Dg Clima della Commissione europea, Alleanza per il clima Italia, Comune di Bari ed EuCliPa.it.

Presenti, fra gli altri, il sindaco di Bari Vito Leccese, Maria Guerrieri (Alleanza per il clima Italia), Gianni Tartari (EuCliPa) e l'assessora all'Ambiente della Regione Puglia, Serena Triggiani.
    L'evento è stato l'occasione per dare voce agli Ambasciatori del patto europeo per il clima, figure chiave nell'impegno quotidiano per sensibilizzare e coinvolgere la società nella transizione ecologica verso la neutralità climatica entro il 2050.
    "Ogni città del mondo deve dare il proprio contributo alle politiche di sostenibilità ambientale - ha detto Leccese - per cercare di invertire la rotta, rigenerando il territorio, rinverdendolo e riducendo le emissioni in atmosfera. Su questo stiamo lavorando, abbiamo avviato un percorso partecipativo e l'implementazione del verde nella città". Fra gli interventi più importanti e più attesi c'è l'apertura, il prossimo 7 aprile, del del parco della Rinascita, "oltre 15 ettari all'interno del centro cittadino - ha concluso Leccese - dove un tempo sorgeva una fabbrica della morte, la Fibronit. Le operazioni di riforestazione urbana saranno prevalenti, sarà un polmone verde in città".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza