/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vice ministro Valentini, 'difendiamo patrimonio made in Italy'

Vice ministro Valentini, 'difendiamo patrimonio made in Italy'

Videomessaggio a convegno Taranto su identità e innovazione

TARANTO, 03 aprile 2025, 12:56

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Promuovere il made in Italy significa proteggere un patrimonio che non appartiene solo a noi ma al mondo intero. Significa difendere la nostra capacità di creare bellezza, qualità ed emozione attraverso ogni prodotto che porta il marchio made in Italy, la parola Italia. Investire nella sostenibilità, nella digitalizzazione, nella formazione delle nuove generazioni, consente di garantire il nostro sistema". Lo ha detto il vice ministro alle Imprese e Made in Italy Valentino Valentini in un videomessaggio inviato in occasione del convegno sul tema "Identità e innovazione sul territorio: la Moda Italiana tra tradizione e avanguardia" organizzato da Confindustria Taranto.
    "La moda italiana - ha aggiunto - ha sempre saputo reinventarsi. Oggi più che mai dobbiamo fare sistema, unire forze e competenze per affrontare le sfide globali con coraggio.
    Solo così possiamo continuare a essere un punto di riferimento mondiale non solo per ciò che produciamo ma per ciò che rappresentiamo: eleganza, creatività e innovazione".
    Tra gli altri, sono intervenuti il presidente di Confindustria Taranto Salvatore Toma, il direttore generale Mimit Amerigo Splendori (che ha presentato l'ologramma di Leonardo Da Vinci), il dirigente della Direzione generale politica industriale dello stesso ministero Luca Gentile, il presidente del comitato scientifico "Cluster nazionale Made in Italy" Pietro Pantano.
    Il vice ministro ha osservato che "l'intelligenza artificiale e le nuove tecnologie stanno ridefinendo i modelli di business internazionali, aprendo nuove opportunità ma anche richiedendo investimenti significativi in innovazione e trasformazione. In questo percorso complesso supportiamo le imprese con incentivi mirati, come quelli previsti nella legge quadro per la tutela del made in Italy. Stiamo fornendo investimenti per la transizione economica e digitale - ha ricordato - con una dotazione complessiva di oltre 45 milioni di euro dedicati al settore tessile e alla moda".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza