/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Politecnico di Bari partner del nanosatellite Guaranisat-2

Politecnico di Bari partner del nanosatellite Guaranisat-2

Integrati pannelli solari di startup incubata a Politecnico

BARI, 03 aprile 2025, 13:49

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Politecnico di Bari è partner di una collaborazione internazionale per il lancio del nuovo nanosatellite Guaranisat-2 dell'Aep, Agenzia Spaziale del Paraguay. Il progetto, prossimo alla fase finale, ha coinvolto oltre all'Aep, il Kyutech - Kyushu Institute of Technology e la Jica- Agenzia di cooperazione internazionale del Giappone; il Jpl - Jet Propulsion Laboratory della Nasa, Stati Uniti e l'Agenzia spaziale del Messico.
    Per l'Italia partecipa la startup Astradyne, una delle imprese innovative lanciate da Binp Poliba, l'incubatore del Politecnico e vincitrice del Premio Primo Round, come miglior startup dell'anno, all'Italian Tech Week 2023. "Astradyne - spiega una nota - fornisce i pannelli solari, ultraleggeri e ripiegabili, installati sul nanosatellite, mentre il Politecnico ha curato il coordinamento tecnico e istituzionale delle attività tra i partner internazionali".
    Inoltre, l'Ateneo ha dato supporto alla valutazione tecnico-scientifica di compatibilità tra le tecnologie di bordo, in particolare all'integrazione dei pannelli solari. Le attività sono state condotte dal Dipartimento di Ingegneria elettrica e dell'informazione, in particolare dal gruppo della professoressa Caterina Ciminelli, con il supporto dell'astronauta Roberto Vittori, docente della Scuola di Dottorato del Politecnico.
    "La presenza del Politecnico di Bari - ha commentato il rettore, Francesco Cupertino - tra i partner istituzionali del progetto, accanto alle agenzie spaziali, è un riconoscimento al contributo tecnico, scientifico e strategico del nostro ateneo che rafforza la cooperazione tra Italia e America Latina, proprio nell'anno del centocinquantesimo anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Paraguay".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza