/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Avvocati e magistrati donano libri a biblioteca carcere Taranto

Avvocati e magistrati donano libri a biblioteca carcere Taranto

Sala arricchita da nuovi arredi,stipulata convenzione con Comune

TARANTO, 25 marzo 2024, 11:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Avvocati e magistrati donano libri alla biblioteca del carcere di Taranto.

Questa mattina, nella nuova sala allestita nella casa circondariale, una delegazione della Camera Penale di Taranto, rappresentata dagli avvocati Luisa Sibilla, Giorgia de Tomasi e Gianluca Sebastio, e una delegazione dell'Associazione nazionale magistrati composta da Alessandra Romano e Costanza Chiantini, ha incontrato i detenuti appartenenti al circuito di media sicurezza e frequentanti i corsi scolastici, unitamente ai loro docenti, per la consegna di volumi destinati alla biblioteca.

Iniziativa resa possibile grazie alla raccolta e donazione da parte di avvocati penalisti e magistrati di Taranto, con la collaborazione della psicologa Paola Causo.
    Sempre oggi è stata presentata la convenzione stipulata con il Comune di Taranto, la biblioteca comunale Acclavio e l'associazione Noi e Voi "con l'obiettivo - spiega in una nota il direttore del carcere Luciano Mellone - di promuovere la lettura, la scrittura ed il patrimonio librario, perché attraverso la cultura si migliorano le qualità e le risorse personali dell'individuo, nell'ambito della finalità rieducativa della pena". Sono intervenuti il sindaco Rinaldo Melucci, l'assessore alla Cultura Angelica Lussoso, per la biblioteca comunale Acclavio il direttore Gianluigi Pignatelli, Eugenia Croce e Monica Golino.
    L'incontro è avvenuto nella nuova sala allocata all'interno dello spazio destinato alle attività scolastiche, arricchita da nuovi arredi donati dalla scrittrice e ricercatrice del Cnr Ester Cecere
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza