/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Consiglio comunale Bari condanna violenza di genere

Consiglio comunale Bari condanna violenza di genere

In apertura di seduta il messaggio letto dal presidente Cavone

BARI, 23 novembre 2023, 18:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"A pochi giorni dalla Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, un altro atroce femminicidio si è appena consumato nei confronti di una giovane studentessa. Questo richiamo doloroso alla realtà è un segno che non possiamo e non dobbiamo ignorare.
    La violenza di genere è una piaga che attraversa le barriere di età, classe sociale e cultura, colpendo indistintamente le nostre madri, figlie, sorelle e amiche". E' un passaggio del messaggio condiviso dai Consigli comunali delle principali città italiane e letto oggi in apertura di seduta dal presidente del Consiglio comunale di Bari, Michelangelo Cavone, per testimoniare la piena condanna alla violenza di genere dell'intero Consiglio comunale barese. "È un problema che riguarda tutti noi - aggiunge il messaggio - come individui e come società e davanti al quale non si può più tacere. Dobbiamo lavorare insieme per creare una comunità che promuova il rispetto reciproco, l'uguaglianza e la solidarietà". "La violenza sulle donne che si spinge fino al femminicidio è un problema culturale e sociale - dice ancora - e purtroppo lo squilibrio di potere nei rapporti fra i sessi è ancora forte.
    C'è un cambiamento ma non è rapido, non c'è stata ancora una vera svolta perché i messaggi che arrivano dalla società sono contrastanti. Non è più il tempo delle parole, è il tempo di agire". "In questo momento di dolore - evidenzia - ci uniamo nel cordoglio alla famiglia di Giulia e di tutte le famiglie distrutte da femminicidi, che la loro memoria sia onorata da azioni concrete atte ad estirpare la violenza di genere dalla nostra società". Infine il ricordo "delle vittime baresi di femminicidio: Santa Scorese, Anna Costanzo, Palmina Martinelli e Chiara Brandonisio". A portare la sua testimonianza di vittima di violenza è intervenuta Angelica Ladisa che ha letto i nomi delle vittime di femminicidio in Italia dall'inizio del 2023.
    "Quello che voglio dire alle ragazze e alle donne - ha detto Angelica - è di prestare attenzione al primo segnale di violenza, al primo pugno sbattuto sul tavolo, al primo atto di sopraffazione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza