/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bisceglie ha ricordato militari morti in missioni di pace

Bisceglie ha ricordato militari morti in missioni di pace

Cerimonia per il carabiniere De Trizio e il militare De Cillis

BISCEGLIE, 12 novembre 2023, 18:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La giornata odierna sia dedicata alla accorata memoria ma sia anche occasione di riflessione e impegno civile nella difesa e promozione dei valori di pace, democrazia, libertà e giustizia". Lo ha detto Angelantonio Angarano, sindaco di Bisceglie a margine della cerimonia che si è svolta oggi nella città del nord Barese per ricordare i caduti, civili e militari, nelle missioni internazionali per la pace. Tra loro ci sono due biscegliesi: Carlo De Trizio, maresciallo aiutante sostituto ufficiale di pubblica sicurezza dei carabinieri morto nel 2006 a Nassiriya e Pierdavide De Cillis, caporal maggiore dell'Esercito morto a Herat quattro anni più tardi. A loro è dedicata una lapide commemorativa su sui sono state deposte due corone di alloro.
    "Siamo profondamente grati a Carlo e Pierdavide perché hanno donato la vita mentre operavano con coraggio e dedizione in territori oppressi dalla guerra, per alleviare le sofferenze delle popolazioni locali", ha aggiunto il primo cittadino. "È nostro dovere trasmettere ai giovani l'esempio di Carletto e Pierdavide, orgogliosamente figli di Bisceglie - ha concluso Angarano - Alle famiglie rinnoviamo il nostro caloroso abbraccio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza