/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Banca d'Italia dona 50mila euro a Istituto tumori Bari

Banca d'Italia dona 50mila euro a Istituto tumori Bari

Saranno acquistate protesi e due coloscopi

BARI, 18 maggio 2023, 10:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Banca d'Italia, per volere del governatore Ignazio Visco, ha donato 50mila euro all'istituto tumori Giovanni Paolo II di Bari. La decisione è stata resa nota oggi, nella sede dell'istituto, alla presenza di Sergio Magarelli, direttore della sede di Bari della Banca d'Italia, e di Alessandro Delle Donne e Raffaella Massafra, rispettivamente direttore generale e vicedirettore scientifico dell'Irccs barese.
    Il finanziamento servirà ad acquistare due nuovi coloscopi tecnicamente avanzati e protesi per la ricostruzione del complesso areola-capezzolo. I primi saranno utilizzati per gli esami di screening di secondo livello nell'unità operativa di Endoscopia digestiva e Chirurgia generale a indirizzo oncologico, e supporteranno le ricerca in corso sul tumore del colon-retto. Le protesi permetteranno invece di completare la ricostruzione mammaria, necessaria a seguito degli interventi di mastectomia, con ricadute non solo estetiche ma anche psicologiche per le pazienti.
    "Banca d'Italia ha scelto il nostro istituto per una donazione importante, da destinare in parte alla ricerca scientifica e in parte all'attività assistenziale - ha detto Delle Donne -. Non è solo un riconoscimento economico, ma della nostra ricerca scientifica. Ciò che si fa qui dentro lo ritroviamo sotto forma di diagnosi, di terapie, di innovazione chirurgica nella pratica quotidiana clinica e diagnostica".
    Magarelli ha evidenziato "l'attenzione a questa eccellenza italiana nella lotta contro i tumori, anche rari, nella ricerca clinica e in quella transnazionale, che è la frontiera della ricerca perché porta le scoperte e le buone prassi nelle cure.
    L'obiettivo non è solo curare tutti, ma anche fa sì che le persone non si ammalino".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza