/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Conversano apre Community Library Fondazione Di Vagno

A Conversano apre Community Library Fondazione Di Vagno

Inaugurata oggi,"luogo identità e memoria, accessibile a tutti".

BARI, 01 giugno 2021, 16:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una Biblioteca di Comunità con diciassette metri lineari di libreria a tutta altezza per ospitare oltre 15mila volumi, un grande salone con volta alta quasi sei metri, che costituisce la grande aula dei Granai della Comunità, mentre il secondo livello della libreria è servito da una lunga balconata alla quale si accede tramite una piccola scala a rampa diretta. E' la Community Library della Fondazione Di Vagno "I Granai del Sapere", realizzata grazie al bando SMART-IN della Regione Puglia che è stata inaugurata questa, nel Monastero di San Benedetto a Conversano, un immobile storico e di pregio che è stato ristrutturato e restituito alla città.
    La sala lettura con tavoli per la consultazione potrà ospitare fino a 25 persone. Anche le antiche cellette delle monache sono state annesse alla biblioteca che è uno spazio multifunzionale e flessibile, con spazi di lettura, luoghi di incontri, seminari e conferenze.
    "Il nome della Community Library della Fondazione Di Vagno "I Granai del Sapere" non è stato scelto a caso. Il Sapere è un modo per conservare la nostra memoria - ha affermato il segretario generale della Fondazione Filippo Giannuzzi - e la memoria è necessaria perché è la nostra carta d'identità e perché sarà il nostro green pass per proiettarci verso il futuro".
    All'inaugurazione hanno partecipato anche il sindaco di Conversano Giuseppe Lovascio, il presidente della Fondazione "Giuseppe Di Vagno (1889-1991)" Gianvito Mastroleo, Aldo Patruno direttore del dipartimento turismo della Regione Puglia, e in collegamento l'assessore regionale alla Cultura Massimo Bray.
    "Questa Community Library rappresenta un ulteriore tassello che si aggiunge concretamente alla strategia di valorizzazione del patrimonio culturale pubblico fortemente voluta dalla Regione Puglia. - ha commentato Bray - È nostro compito rendere le biblioteche uno dei fulcri strutturali della vita delle nostre comunità, rafforzando i legami sociali che si stringono attraverso il proliferare delle idee". "L'apertura al pubblico della Community Library - ha sostenuto il Presidente della Fondazione Gianvito Mastroleo - è la conclusione di un percorso di riflessione interna alla Fondazione Di Vagno circa il destino della sua peculiare Biblioteca, circa la sinergia finalmente possibile tra Biblioteca e Archivio storico, e circa il rapporto tra la stessa Fondazione e le Istituzioni (Comune di Conversano e Regione Puglia), che hanno consentito di restituire il Monastero di San Benedetto, chiuso fino al 2003, a luogo di Cultura, come nei secolari suoi tempi migliori".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza