/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Inquinamento:lavoratori Enel,da Peacelink opera denigratoria

Inquinamento:lavoratori Enel,da Peacelink opera denigratoria

(V.: 'Inquinamento: Peacelink...' delle 10,07 e delle 18,50)

BRINDISI, 06 aprile 2016, 19:33

Redazione ANSA

ANSACheck

"Il comitato Energia ambiente e territorio (che raggruppa anche molti lavoratori della Centrale Enel Federico II di Brindisi, ndr) intende denunciare con fermezza l'opera denigratoria portata avanti oggi da Peacelink nei confronti di Enel e della centrale 'Federico II' di Brindisi". E' quanto riportato in una nota del Comitato che specifica: "Non esiste alcuna procedura di infrazione aperta dalla Direzione Ambiente della Commissione Europea in data odierna o nei scorsi giorni". "La Commissione Europea - si legge ancora - ha risposto infatti con una lettera facilmente reperibile anche sul sito internet della Ue, in cui viene rappresentata la risposta all'associazione ambientalista, dicendo che prenderà in considerazione i dati forniti da Peacelink all'interno di una vecchia procedura di infrazione già aperta nei confronti dell'Italia e non di Brindisi o di un'azienda in particolare per poter valutare se ci sono dei riscontri tecnico-scientifici".
    "La comunità brindisina - conclude - è stufa di queste azioni false e denigratorie che non fanno altro che infangare non soltanto la reputazione di un'azienda o di un polo industriale ma di un intera città".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza