/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Professioni: Emilia Romagna vara il fondo, anche per le Pmi

Professioni: Emilia Romagna vara il fondo, anche per le Pmi

Colla, parte da 50 milioni; due comparti: 'crescita' e 'energia'

ROMA, 17 febbraio 2023, 15:55

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un fondo cosiddetto 'multiscopo' per garantire sostegno a nuovi investimenti - attraverso prestiti, a tasso agevolato - da parte di imprese e professionisti emiliano-romagnoli.

A metterlo sul piatto - con una con una dotazione iniziale di 50 milioni - è la Regione decisa ad offrire, così per l'assessore allo Sviluppo Economico e Lavoro, Vincenzo Colla, "una mano tesa a chi vuole investire e fatica ad accedere ai finanziamenti" Il fondo - varato dalla Giunta regionale e che può contare sull'utilizzo delle risorse europee del Pr-Fesr 2021-2027 - risulta diviso in due comparti, 'crescita' ed 'energia', con dotazioni di 17 e 33 milioni, rispettivamente e nelle prossime settimane vivrà la gara per assegnare la gestione a una banca o a un intermediario finanziario Si tratta, osserva lo stesso Colla, di "un'importante boccata di ossigeno in uno scenario dove il costo del denaro sta salendo e accedere ai finanziamenti sta diventando nuovamente difficile.

Per questo - aggiunge - come Regione abbiamo messo a punto un concreto strumento finanziario a disposizione dell'economia reale dell'Emilia-Romagna, per chi fa impresa, aziende di piccole dimensioni e professionisti che vogliano scommettere su crescita e fronte energetico. Una liquidità necessaria, a garanzia pubblica, che può supportare chi voglia investire".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Condividi

O utilizza