/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tratta di transessuali costretti alla prostituzione, 5 arresti

Tratta di transessuali costretti alla prostituzione, 5 arresti

Polizia Torino esegue le misure per associazione per delinquere

TORINO, 23 aprile 2025, 13:33

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La polizia di Torino, coordinata dalla Procura, ha eseguito un'ordinanza di custodia cautelare a carico di cinque persone per associazione per delinquere finalizzata alla tratta di esseri umani, con l'aggravante della finalità dello sfruttamento della prostituzione. Secondo l'accusa, si tratta di una rete di brasiliani dediti alla tratta di connazionali transessuali. Fatti arrivare dal Brasile con la falsa promessa di un lavoro regolare, erano poi costretti a prostituirsi.
    A scoprire questa rete era stata la squadra mobile della polizia di Torino, che aveva iniziato le indagini a settembre del 2024. Nel corso delle investigazioni è emersa l'attività di reclutamento delle vittimi effettuata direttamente in Brasile ad opera di persone diverse dagli odierni indagati, ma a loro collegate. Le misure sono state eseguite lo scorso 15 aprile e rese note oggi.
    L'indagine, supportata dal Servizio centrale operativo della polizia, ha permesso di raccogliere elementi utili a identificare le vittime dei reati e a ricostruire i ruoli svolti dai singoli della presunta associazione delittuosa. A questo ha contribuito l'attività di cooperazione internazionale avviata da parte del Servizio per la cooperazione internazionale di polizia, con il supporto fornito dal collaterale di polizia brasiliano, nell'ambito del progetto Interpol "El Paccto 2.0", cui partecipa personale dello Sco.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza