/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Benedicta, inno partigiano dedicato a fotografo aggredito

Benedicta, inno partigiano dedicato a fotografo aggredito

Giordanelli era stato picchiato per aver cantato 'Bella Ciao'

BOSIO, 06 aprile 2025, 14:41

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Durante le celebrazioni dell'81esimo anniversario dell'eccidio dell'aprile 1944 al Sacrario di Bosio (Alessandria), l'inno 'Dalle belle città (Siamo i ribelli della montagna)', è stato dedicato a Roberto Giordanelli, il fotografo aggredito il 27 marzo in un bar mentre cantava 'Bella ciao'.
    Il pezzo, scritto da uno dei partigiani che combatteva sull'Appennino, nella zona del Monte Tobbio e della Benedicta, è stato eseguito dalla banda musicale 'Risorgimento' di Sampierdarena (Genova).
    "Oggi l'abbiamo intonata tutti - fa sapere Domenico Ravetti, vicepresidente del Consiglio Regionale del Piemonte e presidente del Comitato Resistenza e Costituzione - perché 'Noi siamo quelli della Benedicta', come ha detto la scrittrice Raffaella Romagnolo nell'orazione ufficiale. E oggi ci siamo ritrovati in tantissimi per rendere omaggio ai 150 partigiani uccisi dai fascisti e dai nazisti".
    Intenzionato a non partecipare di persona per i postumi di quanto accaduto a fine marzo, Giordanelli ha poi invece raggiunto la località in Alta Val Lemme.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza