/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Magna licenzia e delocalizza in Repubblica Ceca, sciopero 4 ore

Magna licenzia e delocalizza in Repubblica Ceca, sciopero 4 ore

Uilm, 'la Regione Piemonte convochi un tavolo'

TORINO, 03 aprile 2025, 19:01

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sciopero di 4 ore e presidio davanti ai cancelli dell'azienda. È la protesta messa in atto oggi dai lavoratori della Magna di Rivoli (Torino) contro la decisione dell'azienda di trasferire le attività di progettazione in Repubblica Ceca, licenziando 50 lavoratori sui 90 complessivi occupati nello stabilimento.
    Durante l'ultimo incontro con i rappresentanti sindacali, la multinazionale canadese aveva lamentato difficoltà finanziarie a causa del rallentamento del mercato automotive e aveva comunicato la decisione di attivare un piano di riduzione dei costi attraverso la delocalizzazione delle attività nell'Est Europa e con l'utilizzo dei contratti di solidarietà fino alla fine del 2025 per i dipendenti italiani. Al termine di questo periodo, la prospettiva sarebbe di ridurre l'organico di 51 unità "Il segnale che i lavoratori hanno lanciato oggi è inequivocabile: i licenziamenti non sono accettabili e ci attiveremo in tutte le sedi per evitarli. All'azienda ribadiamo la richiesta di utilizzare tutti gli strumenti a disposizione, a partire dai percorsi di riqualificazione professionale. È inoltre urgente la convocazione di un tavolo presso la Regione Piemonte" commentano Luigi Paone, segretario generale Uilm Torino, e Antonio Iofrida, responsabile Magna per la Uilm.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza