/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Crescono ancora le imprese straniere in Piemonte

Crescono ancora le imprese straniere in Piemonte

Costruzioni, commercio e turismo i principali settori

TORINO, 21 febbraio 2025, 12:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A fine dicembre 2024 le imprese straniere registrate in Piemonte hanno raggiunto quota 53.839, con un aumento del 3,1% rispetto ai dodici mesi precedenti, a fronte di un calo dell'1,3% delle aziende italiane presenti nella regione.
    Rispetto a fine 2014 il registro imprese delle Camere di commercio segnala la presenza di oltre 14mila aziende in più guidate da nati all'estero. Ad oggi le aziende guidate da stranieri rappresentano il 12,8% del totale regionale. In Piemonte le imprese guidate da stranieri - secondo i dati di Unioncamere - sono quasi 54mila, l'8,1% delle aziende straniere registrate in Italia. La Liguria è la realtà con la maggiore incidenza di aziende straniere sul totale delle imprese registrate nel territorio regionale (16,7%), seguita da Toscana (16,4%), Friuli-Venezia-Giulia (14,5%), Emilia-Romagna (14,1%), Lombardia (14,0%) e Lazio (13,3%).
    Il principale comparto di attività delle imprese piemontesi guidate da stranieri è, in valore assoluto, quello delle costruzioni, che assorbe il 33,1% del totale delle realtà imprenditoriali. Al secondo posto il commercio (23,9%), seguito dagli altri servizi (21,6%). Il 9,1% delle imprese opera nel turismo, il 5,9% è attiva nell'industria in senso stretto e solo il 2,2% nell'agricoltura. Valutando, invece, la presenza di stranieri alla guida di imprese a livello di singolo settore di attività, si osserva una maggior specializzazione nelle costruzioni, nel turismo e nel commercio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza