/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia del Piemonte, crescita zero nel quarto trimestre 2024

Economia del Piemonte, crescita zero nel quarto trimestre 2024

L'intero anno chiude in linea con la media nazionale (+0,42%)

TORINO, 17 febbraio 2025, 11:59

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Crescita zero nel quarto trimestre del 2024 per l'economia del Piemonte. Per quanto riguarda l'intero anno, chiude in linea con la media nazionale (+0,42% contro +0,45%), ma sotto le aspettative iniziali. Sono queste le stime sul Pil del Piemonte fatte con il Pilnow, un modello di valutazione dell'economia regionale elaborato dal Comitato Torino Finanza presso la Camera di commercio di Torino, in grado di fornire indicazioni tempestive - quelle sul Pil annuale regionale l'Istat le diffonde 12 mesi dopo - e affidabili: ad esempio per il 2023 il modello Pilnow ha stimato una crescita media annuale del +0,7% contro un consuntivo Istat del +0,6%.
    Dopo un inizio promettente con il primo e secondo trimestre che hanno registrato rispettivamente un +0,5% e +0,7%, la crescita si è indebolita nel terzo trimestre e si è arrestata nel quarto (-0,005%). La regione si confronta con la crisi del settore auto e con una recessione tedesca persistente (-0,2%), che influenza negativamente l'export piemontese, calato del 9% verso la Germania. Il Pilnow del Piemonte ha un valore di 134,6 miliardi di euro a prezzi costanti del 2015; supera i livelli del 2019, ma mancano ancora 7 miliardi per tornare al livello del 2009.
    Sull'economia del Piemonte pesa la crisi del settore automobilistico, mentre cresce il turismo estero. IN aumento l'occupazione, trainata dai settori del commercio, del turismo e dei servizi. "La competitività economica e industriale del Piemonte rimane comunque forte. Recenti indagini ci dicono che siamo una delle regioni leader in Europa per l'attrazione di investimenti esteri" osserva Mario Cavarero, vicepresidente del Comitato Torino Finanza.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza