/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torino capitale europea della cultura, al via iter candidatura

Torino capitale europea della cultura, al via iter candidatura

Lo Russo: "Facciamo un investimento sul futuro della città"

TORINO, 14 febbraio 2025, 12:48

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Parte ufficialmente il percorso per candidare Torino a capitale europea della cultura 2033. Questa mattina è stato firmato il protocollo per la costituzione del tavolo di coordinamento strategico per la candidatura, "una grande sfida alla quale ci approcciamo come una squadra" ha detto il sindaco, Stefano Lo Russo, sottolineando: "Stiamo facendo un investimento sul futuro della città".
    "Abbiamo tutte le carte in regola, è un obiettivo che siamo convinti di riuscire a raggiungere", ha aggiunto, evidenziando che "la forza della nostra città è la sua tradizione culturale e quanto la cultura sia una vocazione e una sua cifra caratterizzante, anche nella sua trasformazione". Una firma, ha osservato l'assessora regionale alla Cultura, Marina Chiarelli, "che non è solo un atto formale ma un impegno. Torino è già capitale della cultura e dobbiamo dimostrare che ha una visione chiara".
    "Torino è già capitale di cultura europea, si tratta solo di andare avanti e farla risaltare", ha confermato il rettore dell'Università Stefano Geuna, mentre il rettore del Politecnico, Stefano Corgnati, ha affermato che "insieme stiamo dando una direzione al territorio che tutti i cittadini devono percepire come la direzione del loro futuro e di quello delle prossime generazioni". A evidenziare anche il valore economico del progetto il presidente della Camera di Commercio Dario Gallina. "Torino - ha ricordato - è la terza città italiana per incidenza del valore aggiunto culturale quindi questo progetto avrà anche ricadute importanti".
    A sottoscrivere il protocollo sono state anche le Fondazioni bancarie. "La cultura è uno dei tre grandi obiettivi della nostra Fondazione e gli elementi forti del progetto sono la partnership e la prospettiva internazionale", ha sottolineato il presidente di Compagnia di San Paolo, Marco Gilli, mentre la presidente di Fondazione Crt, Anna Maria Poggi, ha detto che 'oggi parte un progetto di città, quello che conterà è che non ci saranno singole individualità, ma saremo una cosa sola. E partecipiamo per vincere".
    Il dossier che verrà elaborato, ha concluso, Agostino Ritano, direttore della candidatura, "non sarà un mega cartellone di eventi, ma sarà molto simile a un piano strategico con un tema forte, che nel 2033 possa essere contemporaneo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza