/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pfas, conclusa prima fase del monitoraggio a Spinetta Marengo

Pfas, conclusa prima fase del monitoraggio a Spinetta Marengo

I risultati di 135 prelievi illustrati dall'assessore Riboldi

ALESSANDRIA, 14 febbraio 2025, 10:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'assessore regionale alla Sanità, Federico Riboldi, ha illustrato ieri sera a Spinetta Marengo (Alessandria) i risultati delle prime due fasi del biomonitoraggio condotto tra gli abitanti vicino al polo chimico. I dati di fine 2024 evidenziano "una concentrazione di Pfas nel sangue inferiore rispetto ai risultati del primo monitoraggio svolto sui residenti o lavoratori in aziende agricole dove sono state trovate matrici vegetali e animali contaminate". La prima fase si era svolta a inizio 2024 su 29 persone sottoposte a prelievo: il 20% aveva tracce di Pfas nel sangue maggiori rispetto alla soglia di 20 nanogrammi al millilitro, mentre nei risultati dei 135 prelievi effettuati tra novembre e dicembre la percentuale è quasi dimezzata (11% circa).
    Dalle 135 analisi emerge che l'83% riporta concentrazioni di Pfas compresa tra 2 e 20 nanogrammi al millilitro, l'11% superiore alla soglia di 20 ng/ml, il 5% inferiori a 2.
    Ultimata la fase di rodaggio, riprenderà dal mese di marzo il biomonitoraggio sulla popolazione residente da 0 a 3 chilometri dallo stabilimento di Spinetta Marengo. Inoltre, la task force clinica guidata dal professor Luigi Castello, "tenuto conto che si tratta di una area nella quale sono presenti altri contaminanti ambientali", ha proposto un ulteriore livello di monitoraggio pluriennale, che vedrà la partecipazione dei medici di medicina generale e di specialisti ospedalieri e universitari.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza