/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Brad Staples nel Board di Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

Brad Staples nel Board di Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

Il ceo di Apco Worldwide eletto in un incontro a Roma

TORINO, 18 dicembre 2023, 15:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Brad Staples, ceo di Apco Worldwide, società internazionale di advisory, advocacy e comunicazione corporate con sede in 40 Paesi, tra cui l'Italia, è stato eletto nuovo membro dell'advisory board della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo che si è riunito a Roma in questi giorni.
    Il Board riunisce dodici personalità, rappresentative di importanti realtà italiane che non operano esclusivamente nel mondo della cultura. Al comitato, costituito su invito della presidente Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, hanno aderito: Bianca Maria Farina (Ania), Maximo Ibarra (Engineering), Francesca di Carrobio (Hermès), Massimiliano Montefusco (Radio Dimensione Suono), Monica Parrella (Presidenza Consiglio dei Ministri), Paolo Gualdani (Angel Capital Management), Leonardo Ceglia Manfredi (Manfredi Hotels), Massimo Lapucci (OGR), Katia De Ros (Confindustria), Stefano Lucchini (Intesa Sanpaolo). L'advisory board ha lo scopo di proporre idee, sinergie e collaborazioni con altri enti, istituzioni e realtà italiane e internazionali con cui dialogare sui temi inerenti all'arte contemporanea e alla sua diffusione tra i giovani. "Ringrazio i membri dell'advisory board per il loro grande contributo di riflessioni e progettualità per la diffusione della conoscenza dell'arte e la formazione di un pubblico ampio, coinvolto e partecipe", ha dichiarato Patrizia Sandretto Re Rebaudengo. Da 25 anni la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, tra le prime fondazioni private italiane dedicate all'arte contemporanea, si impegna a sostenere i giovani artisti, con particolare attenzione alla committenza e produzione di nuove opere.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza